DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Firenze dove venne accolto dal D., da Stoldo Altoviti, da Filippo Corsini e daMarco Ricoveri, i quattro cittadini - uno , Milano, Firenze, Siena, Bologna, Mantova, Perugia, Lucca, e i Maiatesta, gli Ordelaffi, i Manfredi, i da Varano, gli Orsini. ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] Il M. si recò a Siena dal papa, poi a 1415-16, 1417-18, 1419-20, 1422), inframmezzata da due bienni come avogador di Comun (1410-12, 7 sett. 1392; 52 (Id.), prot. 1422-23, c. 18v; 169 (Marco Rafanelli), prot. 1396-97, a 26 sett. e 4 nov. 1396; 170 ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] 1443) nel convento di S. Marco a Firenze, e con lui . Leoncini, Illustrazione della cattedrale di Volterra, Siena 1869, p. 96; L. Tanfani Centofanti R. Papini, L'opera di B. Gozzoli in S. Rosa da viterbo, ibid., pp. 35-42; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] da sera che a una tunica paradisiaca. L’adesione al linguaggio simbolista europeo si fa ancor più marcata nel creta di G. M., in Ultimi scritti del padre Vincenzo Marchese domenicano, Siena 1896, pp. 199-205;
P. Bettòli, Artisti contemporanei: G. M., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] offerte ai Fiorentini, Marco Visconti vendette a Gherardino di pacificazione tra Pisa e Siena, che si contendevano Massa ed 229; V, p. 423; N. Mattioli, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti editi ed ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] di eseguire ben sedici copie, da offrire in dono al re di nel rione Pigna, dietro palazzo S. Marco, ad Ambrogio Bazzicalupi, chierico genovese ( La collez. Spannocchi, in La Pinacoteca nazionale di Siena, I dipinti dal XV al XVIII secolo, Genova ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] asserendo di aver riparato, «essendo io mandato da papa Clemente VII soprintendente della Marca, in Ascoli e in Romagna», a congiure in P. Pallassini, Una fonte inedita per la «guerra di Siena», in Bullettino senese di storia patria, CXIV (2007), pp. ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] scoperta della calcografia o stampa da incisioni in lastra di metallo H. Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine, Paris-London 1883, pp. 1 s.; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] cultura figurativa inglese languida ed estenuata il cui più illustre rappresentante, Frederic Leighton, fu più volte a Siena. Da questi impulsi di novità restarono immuni, data la loro destinazione in un contesto così fortemente caratterizzato, i ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] casino mediceo di S. Marco (1621-23), commissionatogli dal di Cosimo I, nonché la Presa di Siena. L'impianto architettonico e prospettico conferisce le lunette del chiostro con il Martirio di Pietro da Castelnuovo e quello di S. Bernardo d'Alsazia., ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...