CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] 29) e proponevano per la carica il pisano Luigi di Marco del Biadaiuolo. Il C. era costretto ad allontanarsi dalla città estera favorevole alla Francia e lontana da ogni patteggiamento con il papa o con anonimo stampato a Siena che descriveva le ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] Francesca Romana nella Compagnia di S. Marco. Ad essi fecero seguito: S. Romualdo (Siena, monastero della Rosa, 1708); La catalogo completo delle opere del C. si rimanda a quello redatto da F. Baggiani nel 1977, rielaborato e integrato su quello di E ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] giugno quello di castellano di Porta S. Marco e, ancora, il 16 agosto l sempre del Rustici ad Agostino Favaroni: da queste due missive si deduce in particolare p. 432; Magl., XXVI.137, p. 291; Siena, Biblioteca comunale, G VII.44; B. Pitti, Cronica, ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] carnascialeschi di A. Grazzini detto il Lasca curata da A. Biscioni (1741-42) ne seguì una et aucta ex autographo Senensis bibliothecae (Siena).
Dal 1783 al 1787 il Cosimo de’ Medici and the Library of S. Marco, Padova 1972, p. XI; F. Borroni ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] destinati a fra Giovanni di Buccio Leonardelli, Petrucciolo di Marco (padre del pittore Cola Petruccioli), Domenico di Meo, necessari (ocra, giallorino, verdaccio e sinopia) da Viterbo, Firenze e Siena, «quia non reperiebantur in Urbeveteri». Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] della Quercia fra Gotico e Rinascimento, Atti…Siena 1975, Firenze 1977, pp. 189-200 prima metà del XV secolo, in Scultura nelle Marche, Firenze 1993, pp. 211 s.; F. pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] entrature offertegli dall’aretino, frequentò dapprima Marco Marchetti da Faenza e, in un secondo tempo, Compianto nella Pinacoteca nazionale di Siena (firmata e datata 1578) – se per un verso appaiono caratterizzate da una certa contiguità con il ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] plasticismo organico comparativo, molto apprezzato da G. Franceschi; quindi, sotto la fisiologia presso l'Università di Siena e dal 1882 al 1893 R. Gabrielli, All'ombra del colle di S. Marco (memorie storiche degli ascolani illustri e benemeriti dal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] della Congregazione di S. Marco e la elezione a suo V. Mattii, "Apologetico" di frate G. Savonarola..., Siena 1864, pp. 69 s.; A. Gherardi, Nuovi s., 89; La vita del beato Ier. Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra' ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 daMarco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] quando Francesco Maria de' Medici fu nominato governatore di Siena, lo seguì entrando in rapporto con P. M. in opere generali sul periodo e nelle storie della medicina ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in Italia, IV, Napoli 1846 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...