GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] la prima sezione S. Marco del locale ospedale militare, quindi assunse la direzione dell'ospedale da campo della Croce rossa il XXV anniversario cattedratico di P. Albertoni dai suoi discepoli. Siena 1876 - Bologna 1901, Bologna 1901, pp. 463-475 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] .
Studiò presso l'università di Siena (il Federici ricorda una lettera il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato F. riuscì, nell'ottobre, a catturare Marco de Pii, capitano, delle truppe fiorentine, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] il 28 dicembre 1575, e una malattia che da tempo lo travagliava condussero Muzio alla morte, avvenuta nel 1576 (probabilmente all’inizio dell’anno) nella villa della Panaretta, tra Firenze e Siena, di proprietà di Ludovico Capponi.
Opere:Risposta ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] cavalieri di S. Marco stabilita con un casa d'un suo allievo, il quindicenne Alvise da Mosto, il quale tiene l'Oratione inaugurale, passim, specie in nota; L. Ilari, La biblioteca... di Siena ..., II, Siena 1845, p. 63; I, La Lumia, Studi di storia ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] marzo 1640 (Barsanti). Leopoldo de' Medici, governatore di Siena, gli commissionò nel 1641 il Ratto delle sabine, oggi pittori lo segnalava a Vienna (Favaro, p. 215), da dove nel 1691 Marco cedeva per 14.000 ducati il palazzo paterno sul Canal ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Haus, 1970, p. 38).
Nell’agosto 1662 Bernini lo inviò a Siena, dove in duomo si allestiva la cappella della Madonna del Voto, con artefice dei rilievi per il monumento sepolcrale da erigere nella chiesa romana di S. Marco: «li putti et il ritratto sia ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] 1782, anno in cui il Pesaro fu eletto procuratore di S. Marco: Sanna, 1975-76, p. 84; e sappiamo che il D , Notizie degli intagliatori con osserv. critiche raccolte da varj scrittori ed aggiunte a G. Gori Gandellini, V, Siena 1809, pp. 8 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Angelo, Antonio, sarebbe poi venuto a Lucca da Agrigento nel 1378, "per sapere se di partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antonio di Francesco di Poggio 1433 fu ambasciatore a Firenze e poi a Siena presso l'imperatore. Fu gonfaloniere nel 1431, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] esistenziale anch’essa pura, da narrare, come la fanciullezza, 1983; Manuale di corpo (1972), Siena 1983 (poi Milano 1991); Arkadia 2017; Il romanzo di una valle. Il caso editoriale di “Marco e Mattio” di V. tra le Dolomiti di Zoldo e Venezia ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] in maggio, dei cardinali Alfonso Petrucci, detto di Siena, e Bandinello Sauli, cui seguì quello del cardinale S. Marco, dove avrebbe transitato il corteo. La cerimonia, i cui apparati furono preparati da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...