ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] Augustae (7 sett. 1859). Per Marco Boncompagni - Ottoboni, duca di Fiano il palazzo nel 1888 fu ristrutturato da Francesco Settimj (Roma, Arch. Ersoch Roma 1863; Ilnuovo mattatoio e mercato del bestiame, Siena 1894.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti e ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] a Venezia come maestro di cappella in S. Marco. Anche Vicentino si legò poi a Ippolito II successivi tra Ferrara e Siena (città sotto assedio) rallentarono e conteneva mottetti e inni. Potrebbe derivare da questi libri la copia milanese del madrigale ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 75-76) sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. papa.
Nominato nel 1570 governatore della Marca, il L. trascorse l'ultimo e filosofo senese del Cinquecento, Siena 1960, pp. 264 s.; ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] Fanciulli, quella di S. Marco) che davano spettacolo sia in Malandrini (Firenze 1853), della Dolcina (Siena 1878), del Riscatto (Firenze 1880).
Ai volume Le più belli pagine di G. M. Cecchi scelte da F. Allodoli (Milano 1928) al quale si deve in gran ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] (II, 1847); Testamento e codicillo di Francesco di Marco Datini fondatore del Ceppo dei poveri (con avvertimento) archivi di Lucca, Siena e Pisa. Nel 1866 mesi.
Altri scritti del G.: la raccolta di Opere curata da L. Ciulli e I. Del Lungo, 7 voll. in ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] ricomponeva il disperso corpus di statue del grande Marco Romano, concepito come una lezione esemplare su come .: L’archivio di Previtali è stato donato da Evelina Borea all’Università degli studi di Siena, cui sono destinate anche la biblioteca e la ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] fu poi inviato da Eugenio IV a Bologna, per sedare le tensioni innescate dal governatore pontificio Marco Condulmer, nipote viaggio alla volta di Firenze, Zabarella morì lungo la strada per Siena, nei dintorni di Radicofani, il 12 agosto.
Fin dall’8 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] alunnato della istituzione Gori-Ferroni di Siena, per la quale superò il concorso per l'ambito urbano circostante, marcando l'angolo fra le due delle Finanze in Roma, ibid., pp. 164 ss.; Case da pigione della Società "L'Impresa dell'Esquilino" in Roma, ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] sposò la nobile fiorentina Elisabetta Maria Bucelli, da cui ebbe sei figli: Anna, Marco, Antonio, Fabio, Anton Luigi e Benedetto .
Morì, celibe, allo Spedale di S. Maria della Scala a Siena il 10 dicembre 1874.
Filippo (III), figlio di Luigi (II) ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] di S. Margherita. L’ipotesi si basa sulla notizia, non da tutti considerata attendibile, riferita da Guglielmo Della Valle (curatore dell’edizione delle Vite vasariane stampate a Siena nel 1791-94), secondo cui l’esordi ente G. avrebbe collaborato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...