TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] per onorare la commissione di una Sofonisba da parte dell’elettore palatino Carlo Teodoro a Tauride su libretto di Marco Coltellini, inscenata nella residenza in occasione della IX Settimana musicale senese, Siena 1952; D. Heartz, Operatic reform at ...
Leggi Tutto
SESSO, daMarco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] 1264 e il 1265; Ugolino, detto de Ferro, a Siena nel 1264, a Rimini nel 1271, a Todi nel 1274 333; n. 226, p. 335; G. Badini, Carte degli archivi reggiani edite da Cencetti, Gatta e Torelli. Il monastero di S. Prospero (1066-1103) in Medioevo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] ancora un fra' Filippo a Siena in un atto capitolare del novembre Marche e nel 1273 quello di Foligno, con annessa cura parrocchiale (la prima nell'Ordine); appaiono come già esistenti, dal 1270 e dal 1273, quelli di Pistoia e di Spoleto, e da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] prestiti per la guerra di Siena e assumere informazioni sulla cantieristica una breve malattia e fu sepolto in S. Marco l’11 gennaio. Lasciò tutti i suoi pp. 91, 93 s., 115; H. Utz, Pierino da Vinci e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII (1967), 211, ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] pagine anche a quelli 1375-1494 e alla guerra di Siena. Conformemente al suo ideale politico, Nardi si sofferma con Giacomini» di J. N., in Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro, a cura di B.M. Da Rif - C. Griggio, I, Firenze 1991, pp. 247- ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] nome del duca di Firenze e Siena (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., del giardino rincontro a San Marco […] un luogo dietro alla pp. XXIV, 64; A. Tosi, Tre lettere di A. G. mandato da Cosimo I a Venezia nel 1569, in Arte e storia, XXV (1906), pp ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] : Luca Carlevarijs, Canaletto, Marco Ricci, Michele Marieschi (Tosi Disegno, Zocchi si recò a Siena per documentare le feste in onore 13; M. Gregori, Vedutismo fiorentino: Z. e Bellotto, in Notizie da Palazzo Albani, XII, 1983, 1-2, pp. 242-250; R. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di marzo del 1517, infatti, risultava essere da tempo cantore in S. Marco; al servizio della cappella marciana come contralto resterà Musicisti lombardi edemiliani. Per la XV settim. mus. chigiana, Siena 1958, pp. 97-115 (in particolare pp. 98-100); ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] , quando la facoltà di giurisprudenza venne trasferita da Pisa a Siena, egli insegnò dapprima storia del diritto e ., a cura di M. Puccioni, Firenze 1935; M. Puccioni, Lettere di Marco Minghetti a G.B. G., in Atti della Società Colombaria, XIV (1937- ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Messa marciana a 4 (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio De lettere di Siena (1938), accademico Fattor, L. P. maestro di cappella a San Marco, in La cappella musicale di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...