SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Studi di figure, si trovano nella Biblioteca comunale di Siena (Spinosa, 1996). Altri disegni, infine, hanno varie 1641 perché da accostarsi stilisticamente alla Madonna col Bambino incoronata da angeli, s. Giovannino e i ss. Luca, Marco e Alessandro ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] a Siena per appianare i contrasti sorti nel convento della città dopo la nomina del priore, Rosato da Viterbo, contestata da alcuni del santo «in eminentissimo templo Divi Marci» a Venezia, di cui ricerche da lui stesso promosse avrebbero appurato la ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] a Sassuolo per il matrimonio di Marco Pio di Savoia e Clelia Farnese stato fatto, ch’io mi sappia, da altri, e forse non imaginato».
A. D’Accone, The civic muse. Music and musicians in Siena during the Middle Ages and the Renaissance, Chicago 1997, ad ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] f. 75). Per qualche tempo egli lavorò anche al rilievo di S. Marco per la chiesa dei Ss. Luca e Martina (Noehles, 1969, p. Nel 1748 mandò un piccolo rilievo con la Visitazione a Sienada collocare nella cappella Chigi in duomo (bozzetto già nella ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] dicembre 1997, n. 122); Marco Aurelio, Mercurio da Giambologna e Mosè da Michelangelo (1806, Besançon, Musée russi nel Settecento, in Sotto il cielo di Roma, a cura di M. Bertozzi, Siena 2000, pp. 44 s.; Il Museo di Roma racconta la città (catal.), a ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] anche il Matrimonio mistico di s. Caterina conservato a Siena, la cui datazione secondo la storiografia oscilla soprattutto tra attività…, 1987; De Marchi, pp. 49, 76).
L’ambiente di piccole dimensioni fu concesso a Giovanni da Thiene nel 1390, e ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] 1r si dice acquistato dal convento fiorentino di S. Marco nel 1488, è ascrivibile alla metà del XIV secolo). il 13 ag. 1347 da Francesco da Belluno, maestro di teologia, poi medico cui il governo di Siena affidò missioni sanitarie di notevole ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] copiose e autorevoli: daMarco Antonio Altieri, che nei Nuptiali poneva il M. tra gli uomini piacevoli da invitare a pranzo come commissario pontificio, il M. si trovava tra Montalcino e Siena nell'estate 1530, impedito dal rientrare a Volterra per i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Siena, rinunziata dal cardinale Leopoldo de’ Medici il 18 dic. 1670 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5868). Con dispensa concessa da L’Accademia degli Affinati e del casino di S. Marco, in Studi secenteschi, XLII (2001), pp. 357- ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] per consultare la Repubblica di San Marco in vista della spedizione di Carlo VIII nel maggio si recò a Siena presso Pandolfo Petrucci per rassicurarlo e Responsive 22, cc. 1r-39r, 60r-143v (da correggere) l’Inventario sommario del fondo a cura di M ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...