GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] è riconducibile alla committenza di Sozino Benzi, originario di Siena, chiamato a Roma come archiatra di Pio II forse già nelle prime prove pittoriche.
Il catalogo definito da De Marchi si conclude con miniature che proverebbero una prosecuzione ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] e i Chigi tra Roma e Siena, Siena 1998, pp. 401-407; F per l’oratorio di Santa Maria in Vallicella di Marco Marazzoli e B. P., a cura di e di committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a cura di ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Bologna, la Toscana, la Marca trevigiana, il patriarcato di Aquileia si susseguirono le varie adesioni alla pace da parte di guelfi e ghibellini e dei rappresentanti in un certo numero di casi, come a Siena, a Volterra, a Pistoia - dove lui stesso ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] da una traduzione dell’Andouille marche di Dranem (pseud. di Armand Ménard) donatagli da Primo Cuttica, I salamini. Da il varietà alle sue spalle e il libro Abbasso Petrolini (Siena 1922) suggellò questo cambiamento.
Nel volume raccolse ciò che ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] in S. Maria Novella o la Gloria di s. Marco in S. Marco: tutte opere che è difficile collocare in sequenza cronologica Faluschi, Breve relazione delle cose notabili... di Siena, Siena 1784, p. 3; A. Da Morrona, Pisa illustrata..., III,Livorno 1793, pp ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] certo era nel 1489, probabilmente al servizio del cardinale Marco Barbo. In questo anno, proprio nella dimora romana da Spoleto, medico di Lorenzo il Magnifico, Siena 1915); un Consilium medicinale indirizzato verso gli anni 1489-90 al cardinale Marco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Da quella data si occupò soprattutto di architettura, in particolare del complesso di S. Marco: Pietro and St. Andrew's head, in Enea Silvio Piccolomini. Papa Pio II, Siena 1968, pp. 228, 231;J. Ruysschaert, Miniaturistes romains sous Pie II, ibid., ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Enrico VII morì improvvisamente a Buonconvento presso Siena. Federico, che era nel campo imperiale, Ital. Script., 2a ed., XXIV, 1, pp. 11, 14, 17, 42 s.; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] , allora impegnato nella difficile guerra di Siena (1552-59) ed ebbe tra i provvisione di 25 scudi mensili goduta da molti altri prelati ma non da lui. Ricoprì inoltre anche la vescovo di Volterra quando morì Marco Saracini. I suoi nemici sarebbero ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] corrispondenza a Matteo Rosso Orsini e a Benedetto da Anagni, non più al C. (cfr. cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il 29 apr. 1282. Così
Il C. era rimasto creditore del Comune di Siena per 6.000 fiorini d'oro, che ancora ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...