CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] le venne invece impartito dapprima da don G. Valier, canonico di S. Marco, e successivamente da un non meglio noto dottor aggregazione a quelle degli Infecondi di Roma, degli Intronati di Siena, degli Erranti di Brescia, dei Dodonei e dei Pacifici di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] nel 1781, Pindemonte includeva sue versioni da Orazio (l’ode IV, 13, uno scritto di V. Betteloni, a cura di G.P. Marchi, Verona 2003; N.F. Cimmino, I. P. e il poesia, a cura di R. Castellana - A. Baldini, Siena 2006, pp. 293-300; C. Viola - F. Forner ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] una testa di Marco Aurelio nella stessa della villa Chigi a Cetinale, nei pressi di Siena, anch'essa realizzata dall'architetto Carlo Fontana (Brauer ed ancora una sezione di studio in terracotta eseguita da Melchiorre Caffà tra il 1659 ed il 1660 per ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] dell’Accademia dei Tegei di Siena e socio corrispondente della Società fu finalmente aperta nel quartiere livornese di S. Marco (febbraio 1829) con il contributo di un soggiorno in vari Stati della Germania, da cui tornò all’inizio del 1843. Dopo ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] s., 47 s.), ma fu obbligato a seguire la faccenda da Firenze, e fino alla cattura dei colpevoli non gli fu 1567 Giulio Bonagiunta, cantore in S. Marco a Venezia, pubblicò per i tipi di «duca di Firenze e di Siena» manca dal frontespizio dei due ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] prima e di vicario temporale del pontefice nella Marca poi. Gaspare da Verona, che ha tracciato di lui un profilo "Romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini: papa Pio II…, Siena 1968, pp. 265 s., 273-275; P. Supino Martini, Un carme ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Ordine, Egidio da Viterbo, lo inviò al convento di Siena: "per litteras acerrimas reformari praecipimus" (Egidio da Viterbo, Milano, durante la quaresima del 1541, predicò in S. Marco, seminando "in pubblico et in privato diverse heresie", come ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , Girolamo Borgia, Marco Antonio Epicuro, Lucio fondazione dell’Accademia degli Intronati di Siena, che annoverò tra i suoi membri , a cura di G. Coniglio, Roma 1983, ad ind.; Lettere da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a mons. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] di Amerigo –, ma fu la linea discesa da Bruno a rendere inizialmente celebre il nome dei ss.), ancora nel 1441 fu ambasciatore a Siena e inviato presso Aldobrandino II Orsini, Nel frattempo, nel 1468, suo figlio Marco (nato nel 1452) aveva sposato la ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] fratelli Marco, Luca da Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia a Giovanni da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido da Baisio ad Antonio da di M. Ascheri - E. Brizio, Siena 1985, p. 93; A. Belloni, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...