DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] si trattiene in Toscana, forse per verificarvi la situazione di Siena, quindi, nell'ottobre del 1560, risulta di passaggio a , il 30 maggio, da Praga riguardo ai "5 quaderni" del Vangelo di S. Marco "di mano propria di S. Marco" (naturalmente non si ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] trovano anche le repliche della Flora; un Marco Aurelio, il cui prototipo è ai maiolica Ginori dell'Ottocento (catal.), Siena 1984; G. Cefariello Grosso, in ), Roma 1996; M.T. Ferniani Paolucci, Da Napoli a G. o da G. a G.?, in Ceramica antica, VII ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] alla III Quadriennale di Roma il primo piccolo Cardinale (Siena, villa Brandi a Vignano) e il David (Ardea sette, di cui quattro da lui distrutti, gli altri tre conservati presso i Musei Vaticani, al Museo di S. Marco a Venezia e in collezione ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] e Marco Marazzoli" (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4386), non sono distinguibili le parti da attribuire all [scil. Antonio Rivani]"; nel loro viaggio i due fecero tappa anche a Siena, Lucca e Livorno (Cardinale, pp. 37 s.).
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Nel 1840 si addottorò in legge all’Università di Siena, ma dopo la laurea, dietro forti pressioni il presidente del Consiglio e Marco Minghetti per la decisa svolta della ‘questione di Firenze’, certificata nel 1873 da un debito di 2.300.000 lire e ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] recitato "Comicia la elegantissima dottrina delo excellentissimo Marco Tullio Cicerone chiamata retorica Nova traslata di Latino quasi certamente identificabile con il frate Guidotto da Bologna che insegnò a Siena dal 1278 al 1281; questi fu ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] stato da poco chiamato a insegnare presso lo Studio fiorentino e che poi si sarebbe trasferito a Siena, da dove della famosa biblioteca del Convento domenicano di S. Marco eretta da Michelozzo Michelozzi per volere dello stesso Cosimo, rimanendo ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] 13-28, sempre col duca, a Siena e forse ad Aquila; nel 1335 15 (Nuper ab etherii), 87-94, a Rinaldo da Villafranca: qui infatti il Petrarca sembra accennare a un , I due amici del Petrarca Giovanni Barrili e Marco Barbato, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] ’esperienza del cognato Giovanni de Cramariis, già attivo a Siena negli anni Settanta e sensibile a influssi milanesi.
Nel e rilevato; la stesura, compatta e caratterizzata da un marcato chiaroscuro e da un drappeggio greve. Molto diversi sono invece ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] l'I. era menzionato nei Nuptiali di Marco Antonio Altieri, che ricorda "el Blosio a Giuliano e Lorenzo de' Medici da parte del nuovo pontefice Leone X, di Volterra, Firenze 1786, pp. 156 s.; Appendice, Siena 1798, pp. 61-65; F.M. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...