PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Lodovico, esercitata con onore la carica di conservatore di Siena, mentre lasciava la città nel 1362 fu catturato a non si hanno però dettagli.
Leonello e Marco II, ormai senza rivali, nel 1470 ottennero da Federico III d’Asburgo di riservare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] presentatagli da Gregorio, abate di Passignano; il 23 maggio 1194 il pontefice diede mandato ai vescovi di Arezzo, Siena e di Nicola di Maestro Antonio da Ancona a Urbino, nella Galleria nazionale delle Marche.
Si ricordano infine numerose incisioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] signore di Andros, i cui titoli gli erano contesi daMarco Zeno; sappiamo inoltre che un altro nipote ex fratre situazione senza alternative: "Se Vostra Maestà non vien, Fiorentini volterà, Siena è imperial, Ferrara non so, Mantoa è cesarea, il papa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] una condanna a due anni di esclusione da ogni ambasceria, con la motivazione di il papa nei suoi spostamenti preliminari (Siena, Petriolo, Viterbo tra la fine di S. Geminiano, sestiere di San Marco, mentre il genitore aveva abitato nella parrocchia ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] 196; giudizio non accolto, fra gli altri, dapprima da Sylvia Ferino-Pagden, in Disegni umbri..., 1982, pp signore di Pesaro, in Archivio storico per le Marche e per l’Umbria, III (1886), pp. Canuti, Il Perugino, I-II, Siena 1931; R. Longhi, Percorso di ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] 24 febbr. 1761 dopo una rapida tappa a Siena.
La corrispondenza tra i due fratelli Adam e notizia è una serie di 14 rami da disegni del Clérisseau con Vedute di Pola, p. 498) aggiunge i nominativi di Pietro Marco Vitali e di C. Tinti; il Giornale ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Margherita (oggi al Museo diocesano), che nel 1502 fu stimato da Bartolomeo della Gatta e per la cui patetica figura di Cristo a Signorelli nuove prestigiose commissioni a Roma, a Siena e nelle Marche, centri dove l’artista aveva già avuto modo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] madre, su Piombino e persino su Siena. Di questa, non "se ne il papa e Francesco I, L. fu designato da Leone X suo portavoce, essendo nominato, il 17 allorquando Leone X - come constata l'ambasciatore veneto Marco Minio - trattò "et con Franza et con ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] fu scandito da diverse tappe: a Milano assediata promise soccorsi contro il nemico così come a Siena, malgrado historia de España, XXIV, Madrid 1854, pp. 17-78; G. Marciano - D.T. Albanese, Descrizione, origini e successi della provincia d’Otranto ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] che nacque anch’egli a Bologna verso il 1650 daMarco Filippo e Virginia Vignali. Basso, fu membro della Stabat”, in Musicisti della scuola emiliana, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1965, pp. 37-42; R. Ortner, L. A. P. und sein Wiener ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...