TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] 1379 e conservate presso l’Archivio di Stato di Siena (edite da Meersseman, 1957, Appendice: pp. 195 s., docc 177: Notizie storiche sugli uomini illustri e sul convento di San Marco di Alessandria (ms a. 1716); Giovanni Michele Piò, Della nobile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] dello Stendhal. Indiscrétions sur Giulia, Paris 1934; Iviaggi a Siena del console Beyle, in Mélanges Vianey, ibid. 1934, umana che fa da sostrato a quella tecnica". E veramente paragrafi come La letteratura mondiale, Grandezza di Marco Polo, La ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] beato G. Colombini, che giacevano manoscritte in una biblioteca di Siena. Le pubblicò nel 1856 a Lucca, dove s'era stampate per la prima volta da A. Mai e nuovamente dal B., ibid. 1859; I viaggi di Marco Polo, reintegrati col testo francese, ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] Nel 1900, promosso maggiore generale, prese il comando della Brigata Siena, anch’essa di stanza nel capoluogo partenopeo, che tenne fino profilo, l’affinità con Cadorna, da cui lo separava una marcata ostilità, risultava evidente: entrambi erano ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] testimoniato dalle lettere inviate fra il 1842 e il 1846 da Ranuzzi alla Royal Geographical Society al fine di esporre lo stato Siena, Siena 1865, pp. 1-3.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Autografi Ranuzzi; Fondo Marco ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] Filippo Neri. Conducendo un'ineccepibile vita da religioso, riprese in S. Marco il contatto con gli studi e le e chiese ai superiori di essere trasferito nel convento di S. Spirito in Siena. La domanda fu accolta il 28 apr. 1584 ed il F. visse ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] il grande stemma mediceo sorretto da figure nude posto sulle mura della fortezza di S. Barbara a Siena e dopo il 1567 modellava di Noè con quello oggi nella loggia del Bargello e il Marco Aurelio con il falso antico nº 178 della Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] La madre Eleonora era figlia di Marco Provana, appartenente a famiglia saluzzese, da cui poco prima dei 1545 fu mandato in Francia, e ne divenne poi confidente. Nominato Ippolito dal re di Francia nel 1552 luogotenente della Repubblica di Siena ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] al pittore commissioni sempre più frequenti e prestigiose da parte della nobiltà e della ricca borghesia, anche 1991, II, pp. 857 s.; C. Sisi, in La Collezione Chigi Saracini di Siena (catal.), Firenze 2000, pp. 114 s.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] identificati con alcuni codici attualmente nel Museo di S. Marco, uno dei quali (Salterio, inv. n. 544) col figlio Francesco, con Matteo da Terranova e Loise da Napoli (cft., per i miniato per la cattedrale di Siena e ora nella Biblioteca Comunale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...