FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] e Prato nel 1867 e infine arcivescovo di Siena). Tra il 1843 e il 1845 incominciò a di letteratura, periodico di Marco Antonio Parenti e, sulla fu molto lodata per la qualità della lingua tanto da essere citata qua e là dal Tommaseo. Denunciata lui ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] successo al teatro dei Rinnovati di Siena, poi replicato nell'Ines de Castro Scala per la prima esecuzione assoluta de Il carrozzino da vendere di A. Frondoni (Beniamino), e l'anno interpretò il personaggio di don Marco ne Le cantatrici villane di V ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] nell'anno 1613 una lunetta ad affresco nel chiostro di S. Marco che illustra la "storia dei ciechi accattoni e del povero l'architettura, comprovati da disegni per cappelle (per S. Gaetano di Firenze, per il duomo di Siena) e dall'intervento ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] impiccato alle colonne di piazza S. Marco (sentenza del 16 nov. 1542).
'agosto del 1552 si recò a Siena, latore delle felicitazioni del Farnese alla divenuto cieco del tutto, lodato ed ammirato da molti dei letterati italiani suoi contemporanei.
In ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] , Statuti e Matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena, nei testi originali del sec. XIV, Roma 1904, p. 124; U vita di G. Boccati da Camerino, Sanseverino Marche 1906, p. 21 n. 13; A. Venturi, Di A. di C. da C., in L'Arte ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] rappresentanti in Italia.
Le sue posizioni estetiche di marca idealista vennero espresse in modo già compiuto nel e sulle forme strumentali libere da Andrea Gabrieli a Baldassarre Galuppi. Congresso di musicologia di Siena del 1941 rivelò senza ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] figura infatti nel dialogo Il Nobile di Marco Della Fratta stampato a Firenze nel 1548 Giovanna d'Aragona. Si recò anche a Siena e compianse la sorte della città al la maggior parte de' fatti egregiamente operati da' suoi maggiori, le vittorie, i ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] contempo, durante la guerra di Siena, Sforza militò come generale (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad ind.; F. da Mareto, Abbazia di S. Salvatore in Val Tolla, in Studi (2000), pp. 45 s.; N. Bazzano, Marco Antonio Colonna, Roma 2003, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] 368; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, I, Siena 1771, pp. 215 s.; P. Zani, Encicl. metodica... 228; G. Gaeta Bertelà-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II (catal.), Firenze 1969, nn. 58-60, 62-63 ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] gli studi nel collegio Tolomei di Siena e poi nel collegio militare francese di spinte municipaliste e mazziniane. Dimessosi da generale della guardia civica all’inizio agosto 1849. La sua nomina marcò una significativa vittoria delle forze liberali ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...