NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] dell’Università di Roma lasciata libera da Antonino Pagliaro, sospeso per la sua -85, quando sostituì Pier Marco Bertinetto in anno sabbatico.
a cura di M. Biffi - L. Salibra - O. Calabrese, Siena 2005, pp. 9-17; F. Sabatini, Il custode della lingua, ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] G. prese come modello le tombe di Tino da Camaino per il cardinale Petroni nel duomo di Siena e per il vescovo Antonio d'Orso in quello di controfacciata sono stati convincentemente attribuiti da Previtali a Marco Romano.
Le piccole figure fuse in ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] e Simoneto, e di un chierico Marco Antonio Valgulio, che probabilmente era suo figlio con Carlo VIII di ritorno da Napoli, passò con tutta la corte da Orvieto a Perugia per , 554; Isocr. Ad Nic., Nic.: Siena, Biblioteca comunale, H IX 10; Epict. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] quanto oggi si sa della biografia di Marc'Antonio.
Resta quindi da spiegare anche perché in seguito il Roncaglia, Musicisti lombardi ed emiliani. Per la XV settim. music. chigiana, Siena 1958, pp. 103-105; K. Jeppesen, Die italien. Orgelmusik am ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] storiche dell'arte e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 415 E. Romagnoli, Cenni storico artistici di Siena e i suoi suburbi, Siena 1840, p. 29;E. Pistolesi, s.; M. B.: Storia di S. Margherita da Cortona, in Bollett. d'arte, XLI ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] G. succedette al fratello Guido nella carica di podestà di Siena, quindi nel dicembre 1285 i Fiorentini, che si preparavano Dante che avrebbe scritto in tale periodo una lettera al cardinale Niccolò da Prato, legato di pace a Firenze, per conto e a ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] ad A. M. Pacchioni), giudicato dal Roncaglia un vero capolavoro. La composizione (eseguita a Siena per la XV Settimana musicale, 14-21 sett. 1958) è formata da tredici brani, nei quali la polifonia è sempre ariosa, il canto spiegato, i contrappunti ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] , divenendone, insieme a Marco Dente. uno dei principali Significativa a questo proposito è la scelta operata da A. Bartsch, il catalogo fino ad oggi più s.; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl'intagliatori, Siena 1771, III, pp. 353 ss.; C. H. ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] patriarca, sia pur giustificato da diverse motivazioni e interessi.
Si marcò così una discontinuità positiva rispetto questi anni Wolfger agì anche come legato del sovrano, come avvenne a Siena, all’inizio del 1208. L’uccisione di Filippo (21 giugno ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] di alti prelati fra i quali Marco Barbo e Giuliano Della Rovere. A 1549, 1565, 1585; Coloniae 1573; Romae 1735). Siena, Bibl. Comunale, cod. H. VI, 30, G. De Luca, Unumanista fiorentino e la Roma rinnovata da SistoIV, in La Rinascita, I (1938), pp. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...