REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] dai marcati contrasti luministici, molto lodata da Gabburri e scelta per rappresentare l’artista nell’Etruria pittrice di Marco Lastri del 1720, a Chiusi, Cortona, Arezzo, Siena e Perugia, per realizzare i disegni da cui trarre i rami per la stampa ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] a cura di W. Pohl - H. Reimitz - I.N. Wood, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 117-141; P. Piva - S. Lusuardi Siena, Da Pemmone a Paolino d’Aquileia: appunti sull’arredo liturgico e la scultura in Friuli tra VIII e IX sec., in 8th International Colloquium ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] di S. Severino. Studiò quindi diritto all’Università di Siena, dove rimase per circa sette anni, durante i quali cardinali Giacomo Simonetta, Vitellozzo Vitelli, Guglielmo Sirleto, Marco Antonio Da Mula e Gabriele Paleotti decise di pubblicare solo ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] di Jean de Marcouville: Trattato di Giovanni di Marco Villa sopra l'Origine de' Tempii de' Giudei e note di G. Bottari; a Siena nel 1787; a Milano nel 1807 nell dalla c. 1 alla c. 51) da quelle (cc. 52-56) "da me scelte per le migliori ch'io ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] recò poi alla Scuola archeologica italiana di Atene, diretta allora da A. Della Seta, e vi rimase due anni. 1967), pp. 321-331; dagli Interrogativi sui cavallidi San Marco, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XLIII ( ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] e Roberto, studiava a Siena, sotto la direzione dei l’abate Vincenzo Gioberti e Marco Minghetti. Con questi instaurò un nazione e sul rapporto tra religione e nazionalità, in Id., Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] da duecento nobili cavalieri, lasciando la città «vedova» (Fragnito, 2013, p. 66). Nella sosta a Siena di ritorno da Roma 1587 partecipò a Sassuolo ai festeggiamenti per le nozze di Marco Pio Savoia, fratello della nuora Benedetta, con Clelia figlia ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] 1891 si era sposato con Paolina Friedmann, da cui ebbe due figli: Luisa e Alessandro.
A Siena l'incontro più importante per la formazione e Loria; meno frequenti i riferimenti ad A. De Viti De Marco, B. Griziotti, U. Mazzola, F.S. Nitti. Nel complesso ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] , Studi e memorie di arte trecentesca padovana, III, G. e Pietro da Rimini a Padova, in Bollettino del Museo civico di Padova, n.s., Martini, Atti… 1985, Siena 1988, pp. 147-150; E. Neri Lusanna, Pittura del Trecento nelle Marche, in La pittura in ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] testi da lui finanziati figurano i Commentarii in Martialem del Calderini, con le Additiones del pomponiano Marco V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti…, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97 (in partic. p. 38); P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...