EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di H. Boerhaave), dedicato al cardinale Marco Antonio Amulio (Da Mula), dove oltre ad una accuratissima descrizione comunale di Siena, incompiuto e recante i segni della grafia del Pini. Si erano invece fortunatamente potute da tempo recuperare ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] età di cinquant’anni.
Gli studi di Marco Cavietti e Francesca Curti (2012) e 20; A.M. Pedrocchi, La cappella di San Nicola da Tolentino in Sant’Agostino a Roma: risvolti di un’ il naturalismo nella Toscana del Seicento..., Siena... 2005, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] ed. a cura di G. Bernetti, Siena 1972, I, p. 207) egli di un non meglio noto Giovanni Marco, persona probabilmente vicina alla corte, Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovanni da Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] in qualità di capomastro della cattedrale, accompagnato da Vito di Marco che fu suo socio a partire dal sculture d'arte senese del XV sec. (catal.), Siena 1938, pp. 19 s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, ad Indicem; E. Carli, Pienza la ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] tavole di rilievo della basilica di S. Marco incise da Vincenzo Mariotti, opera per la quale, come , science, and visual eloquence: Teofilo Gallaccini in Seventeenth-Century Siena, in Journal of the Society of Architectural Historians, LVIII (1999 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] vie (III, Paris 1993, pp. 755-758). A Siena, dove Pietro Belli, sentendola improvvisare, le dedicò una lunga testo in musica pervenutoci, Sogno, ma te non miro fu raccolta da Karl Ludwig Fernow nel saggio Über die Improvisatoren, nelle sue Römische ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] del Poccetti, nel casino di S. Marco (1574), più tardi rimaneggiato dal Silvani, nel palazzo granducale di Pisa (1583-88; ricostruibile oggi da una stampa del Bazzicaluva), nel palazzo granducale di Siena (1590-94), nel palazzo Acciaiuoli, poi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] d'Alemagna) e Marco dell'Avogaro, è arricchite... a cura di M. G. Della Valle, IV, Siena 1791, pp. 155 s.; L. N. Cittadella, Notizie relative 94; Id., Di T. C. e di un graduale da lui miniato giudicato erroneamente perduto, in Riv. d. Biblioteche e ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] a Siena e poi a Porto Santo Stefano (e da qui il 20 febbraio a Gaeta), si formò un governo provvisorio guidato da Guerrazzi, dal 1882, nella soluzione trasformista congegnata da Agostino Depretis e Marco Minghetti. Negli anni seguenti si distaccò ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] S. Antonino nella chiesa di S. Marco, in cui il lungo testo è accompagnato da otto incisioni: le due relative al corpo pp. 75-114; Palazzo Sansedoni, a cura di F. Gabrielli, Siena 2004; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» della venerabile chiesa ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...