RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] pp. 45 s.). L’ipotesi di un contatto con Siena è rafforzata dall’attribuzione dell’affresco con Augusto e la Perino del Vaga, Daniele da Volterra, Pellegrino Tibaldi, University Park (Penn.) 2013; A.G. De Marchi, Daniele da Volterra e la prima pietra ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] dello Hymn on the power of God di J. Thomson, La melodia, imitazione da W. Mason e La cetra, dall’ode pindarica The progress of poesy di T ); nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena (Autografi Porri); nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] 1949), «Giovan Battista Tiepolo» (1951) e «Le biccherne di Siena» (1952), e delle sezioni storiche del Museo Correr (1952-53 gli commissionò un negozio in piazza S. Marco (1957-1958) come ‘biglietto da visita’ della sua industria. A Venezia Scarpa ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] degli uomini illustri toscani raccolti da Pelli Bencivenni e Marco Lastri con l’intento di tratteggiare e riforme. F. M. e i documenti dell’Archivio di Stato di Siena, Firenze 2008; Le mappe del fondo Asburgo di Toscana nell’Archivio nazionale di ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] al 1870 è segnata da continue e spesso remunerative La Gazz. del popolo, 27 luglio 1863; Marco [R. Foresi], Il Martirio dei sette fratelli Maccabei G. Pelagatti, Commem. del comm. prof. A. C., Siena 1891; G. E. Saltini, Ricordo artist. del comm. prof ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] tre fratelli che passarono per Milano, Bologna, Venezia, Firenze e Siena sino a Roma. Qui il C. sarebbe giunto con i fratelli fa risalire il restauro radicale della basilica da parte del Sagredo (Palast und Basilika S. Marco..., Rom 1911, pp. 90 ss.). ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] non rinunciò a marciare su Roma, dove entrò il 27 dicembre. Il cardinale di Siena ritornò nella Città una statua di S. Andrea per l’omonima cappella nella basilica vaticana. Resta da segnalare l’intervento per il restauro di S. Saba a Roma.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , la tavola che si trovava presso l’altare della cappella Marescotti nella chiesa di S. Agostino a Siena, datata anch’essa 1420 e firmata congiuntamente da Taddeo e dal suo allievo e figlio adottivo Gregorio di Cecco di Luca (Neri Lusanna, 1981), con ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Roma dal De Matteis. In ogni caso, da un giordanismo ancora bene evidente nel 1699 il primo matrimonio con il "Dottor Marco Carcano, Regio Uditore in Provincie del 447;G. Gori Gandellini, Notizie sugli intagliatori, Siena 1771, II, pp. 266 ss.; F. ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] , quale capitano, indirizzò il 10 febbraio 1479, daMarciano, una lettera a Lorenzo il Magnifico per tramite Andrea Sansovino. I documenti, a cura di N. Baldini - R. Giulietti, Firenze-Siena 1999, passim; T. Litteri, Scheda n. 9, in Ritorni. Opere d’ ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...