CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] , 1961) l'ipotesi di qualche viaggio a Siena e a Ferrara: nella prima città quale diversivo nei suoi spostamenti tra una località e l'altra delle Marche; a Ferrara, durante il suo trasferimento da Venezia. Le proposte di tali soggiorni sono legate ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] ascritto tra gli accademici Intronati di Siena con il nome di Tragico e Della vana gloria, che funge da proemio alle Opere di Tasso stampate da Carlo Buonarrigo (Venezia 1722). A Bologna 1843, p. 202; E. De Marchi, Lettere e letterati del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] in piazza del duomo o nella porta S. Marco (Spinelli, 1992, pp. 111-126, 254 della Regina Anna, quasi ultimata nel 1715 e definita da J. Talman la più bella figura in Europa ( a cura di G. Gentilini - C. Sisi, Siena 1989, 1, pp. 250-253; F. Büttner, ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] e il sapere che la sua musica, suonata da G. B. Viotti nel 1797 a Parigi, si ritirò presso i due figli Luigi Marco (sacerdote) e Giuseppe Mariano (archivista vive..., a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1962, pp. 301-306; L. B., in La Musica ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] della bottega di Nicola alla costruzione del duomo di Siena, indiziato anche da un discusso documento dell’aprile 1259 ben noto alla storiografia l’avvento del Salvatore, e gli evangelisti Giovanni, Marco, Luca e Matteo, araldi della sua parola, uno ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di S. Marco, affidato da N. Sagredo, ambasciatore veneziano a Roma, a Pietro da Cortona, che 181, 200, 247, 308, 335, 423, 463; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, Siena 1808, I, pp. 16, 23, 99, 120, 220, 289; III, pp. 61, 212; ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] e "ancora una figura d'un San Marco di marmo".
Il Lavagnino (1940, p. forse per i buoni uffici di Giuliano da Sangallo, suo intrinseco, l'esecuzione al Sulla storia dell'arte toscana. Scritti vari [1873], Siena 1973, pp. 250 ss.; F. Alizeri, Notizie ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] 1587 per l'allestimento a Sassuolo, in onore delle nozze di Marco Pio e Clelia Farnese, della favola pastorale di Agostino Beccari, durante il carnevale, dopo una probabile prima a Siena nel 1593, e seguita da quella, sontuosa, del 22 nov. 1598 a ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Roma 2010; M. Marchi, Per L., Firenze 2012.
Volumi collettivi e atti di convegni: M. L., Atti del convegno, Siena…1981, a cura di cura di R. Cardini - M. Regoliosi, Roma 2001; M. L.: da Ebe a Constant: studi e testi, a cura di D.M. Pegorari, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] da postulare la conoscenza dei cicli pittorici del Peruzzi, o della Biblioteca Piccolomini nel duomo di Siena eseguiti per monumenti sepolcrali da farsi in S. Salvador a Venezia in onore di Caterina Cornaro e del card. Marco Corner. Il Michiel ( ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow,...