BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] Dieci. Partito da Venezia nel marzo del 1560, dopo brevi soste a Milano e a Vercelli, giunse il 25 apr. a Nizza, dove soggiornava Filiberto di evitare una rottura con la Repubblica di S. Marco, più che l'abilità del B., permise una soddisfacente ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] III e Carlo V provenienti dal convegno di Nizza: il D. colse l'occasione per chiedere papa al vicario generale Marco Cattaneo.
Eletto procuratore nel 1507 partecipò al pagamento dei 200.000 scudi imposti da Luigi XII a Genova e nel 1519 contribuì ad un ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principe a sua volta la commenda di S. Marco di Chivasso. Il favore ducale consentì al ducatoni, la ratifica del contratto di cessione da parte del fratello Marcantonio delle terre di Bussoleno ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] il lavatoio di piazza Nizza (demolito); nel terzo per l'impiego del cemento armato; da allora molte sue opere recepirono questa nuova fu la partecipazione alla ricostruzione dei campanile di S. Marco, crollato il 14 luglio 1902 ed inaugurato il 15 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] al controllo del provveditore Marco Barbarigo e dello stesso Senato i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e dal . 255, 258, 262; C. von Czoernig, Gorizia "la Nizza austriaca", a cura di E. Pocar, Gorizia 1969, pp. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] della tela veronesiana I ss. Marco e Marcelliano esortati al martirio della la chiesa di Vigodarzere; la Cacciata di Pagano da Padova (Padova, Consiglio provinciale), e altre opere C. sono: Meditazione interrotta (Nizza, Pinacoteca); affreschi, 1854 ( ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] L'A. fu sostituito il 16 aprile da G. Costabili-Containi nella carica di presidente rimanendovi pochi mesi, poi a Nizza, infine a Parigi (gennaio 1800 50, 55,113; G. Locatelli Milesi, Marco Alessandri direttore Cisalpino, con appendice di lettere ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] e future speranze".
Il critico fu buon profeta. Da quella data, infatti, e per un trentennio, fino esito. L'anno seguente si esibì a Nizza, nel 1863 a Cremona e Torino, nel la prima volta nella chiesa di S. Marco di Milano il 22 maggio 1874, diretta ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] la decorazione di una villa a Nizza, cui seguì quella di una villa Colombiana di Genova (1892) e da parte del ministero della Pubblica Istruzione . D., Milano 1939, pp. 5 ss.; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] a lui ostile, fece desistere il pontefice da questo disegno. Apertosi nell'aprile del 1512 il partenza del papa alla volta di Nizza, il C. fu nominato legato , s. l. né d., p. 39) e Marco Girolamo Vida gli dedicò l'Epicedium scritto nel gennaio del ...
Leggi Tutto