CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Settecento e quella veneta (con particolare riferimento a Marco Ricci). Difficile trovare nelle opere di Scipione, come paesaggi collinosi, e il gruppo illustrante la strada da Limone Piernonte a Nizza attraverso il colle di Tenda, comprese le vedute ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] il 10 apr. 1301, proprio per mano del G., firmarono a Nizza un accordo col quale accettavano di consegnare la rocca di Monaco al un grosso esercito, composto in gran parte da mercenari tedeschi, fu condotto daMarco Visconti, figlio di Matteo, a porre ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] della città e provincia di Nizza. Le capacità politicoamministrative dimostrate dal 1561, allorché Giovan Andrea, con l'intenzione da lui dichiarata di avere figli, decise di restare II, pp. 46 s.), figlio di Marco Doria e di Caterina Pinelli, fu ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] nel 1574.
Laureatosi in utroque iure, nel 1575 il G. fu chiamato da Emanuele Filiberto a far parte del Senato di Piemonte.
In quegli anni il sposata nel 1606 a Marco Andrea Piossasco Folgore di Scalenghe, governatore di Nizza, Pinerolo, Torino e ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] arringa il popolo romano, che venne acquistato da Vittorio Emanuele II. Nello stesso anno andò olio di Gaetano Ferri di Nizza, in Soc. Promotrice delle ibid. 1860, pp. 8-11. L. Rocca,Fanfulla in S. Marco di Firenze…, ibid., ibid. 1861, pp. 26-28; F. ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] svolsero sotto la guida dell'averroista Marco Antonio Genua, che più tardi in arti dal Genua e quella in medicina da Oddo Oddi.
In questo stesso anno non col Bucci, dovette seguire il principe a Nizza per sorvegliame la convalescenza.
Nel 1565 videro ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] venendo impiegato con altri nel giardino del casino di S. Marco e in quello dei semplici, o delle stalle. Per accrescere di Nizza, il G. poté realizzare la progettata visita a Creta. Dopo aver inutilmente tentato di farsi accompagnare nel viaggio da ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Cristina di Francia, fino ad assumere la carica di governatore di Nizza Monferrato dal 1640 al 1642.
Compiuti gli studi preliminari di "lettere custode della Ducal Biblioteca di S. Marco. Nella copia voluta da Vernazza ci si compiaceva di trascrivere ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 daMarco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] che fu premiata con la medaglia d'oro. L'opera venne acquistata da Napoleone III ed è oggi conservata nei depositi del Musée d'Orsay confusi con quelli dello scultore Riccardo Galli, nato a Nizza nel 1839 e attivo a Milano. La documentazione relativa ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] a distogliere il Senato da una proposta di lega avanzata dai Francesi nel '37, come pure la sua presenza al convegno di Nizza del '38, dove 'uno e all'altro per il clarissimo m. Marco Antonio Corner l'esposizione commessane dal senato, esprimendo in ...
Leggi Tutto