NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] repubblicano di Venezia. Qui si segnalò da subito in piazza S. Marco con discorsi, circolanti anche in foglio Nizza, dove all’inizio del 1850 nacque il suo secondo figlio Antonio Ernest Charles. Nell’autunno dello stesso anno era a Londra e da ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] da parte degli Stati cristiani, anche dopo la pace di Nizza; ma che Venezia sarebbe stata sola, il F. l'aveva capito da vicenda, giocandosi per sempre il titolo di procuratore di S. Marco, e Paolo Giovio, che lo conosceva e lo stimava sin dal ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] si svolsero a Cagliari a ridosso della marcia su Roma, e fece anche parte pretese del governo Mussolini su Tunisi, Nizza, Corsica e Savoia e la conseguente del 1944, le figlie nel dicembre del 1945). Da qui – tenendosi in contatto, tramite il PCF, ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] con la Benti nella parte di Emira «in abito da uomo» e con il nome arcadico del poeta tomi della Società Tipografica di Nizza, che aveva stampato anche le XI, 8, 46-47; XI, 11, 67) e Marco Giuniano Giustino (Epitome XXXV, 2), checché se ne dica, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] a Verona nel 1781, Pindemonte includeva sue versioni da Orazio (l’ode IV, 13, A Lice 1791), pubblicò anonimo a Nizza (ma con la data 18341] con uno scritto di V. Betteloni, a cura di G.P. Marchi, Verona 2003; N.F. Cimmino, I. P. e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] della ceramica in Piemonte. Nel gennaio 1564, a Nizza, insieme con il maestro A. Nani, suo conterraneo in Faenza, I (1949), pp. 46; G. Liverani, Un piatto a Montpellier marcatoda Orazio F. e altri ancora, ibid., XLIII (1957), pp. 131-134, tavv. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] M. ritornò a Monaco, passando per Barcellona, Arles, Nizza, Genova e Tortona, dove si fermò alcuni giorni Contarini, procuratore di S. Marco a Venezia (A. Marani, Relazione inedita sui Tartari precopensi scritta nel 1585 da M. M., poi arcivescovo ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] AMSI; 1896, 12, 3-4, pp. 455-484), aseguiroto da altri lavori a sfondo archeologico, tra cui Fontes Rerum Austriacarum di Roma e il leon di San Marco» (p. VII).
Nel periodo tra guerra su documenti inediti (1939), Nizza fra Garibaldi e Cavour: un ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di Pulio, Pulione.
Il B. nacque da Liotta e da certa Antonella, fu il terzo barone di luglio ricevette l'ordine di recarsi a Nizza con un pretesto. La partenza ebbe reliquie di s. Barbara e di s. Marco donate dal pontefice. Qualche anno dopo, con ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] tenne la carica fino al dicembre 1797 e poi da giugno a dicembre del 1799); ed a Parigi egli ritenne prudente cambiare aria recandosi a Nizza, allora occupata dai Francesi, proprio mentre : "Quello che ti prego caro Marco è di non trascurare il tuo ...
Leggi Tutto