PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] spinte municipaliste e mazziniane. Dimessosi da generale della guardia civica all’inizio agosto 1849. La sua nomina marcò una significativa vittoria delle forze liberali contro la cessione alla Francia di Nizza, in nome dell’italianità storica e ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] ’invasione nazista della Francia e la dichiarazione di guerra da parte di Mussolini. Trasferita a Marsiglia, riuscì a T., in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di E. Nizza, IV, Milano 1984, pp. 140 s.; T. N., in I deputati ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] anno visitò l'Esposizione internazionale di Monaco di Baviera (da dove raggiungeva Berlino), nel 1910 fu a Bruges e esposto a Venezia e a Nizza nel 1887, rappresenta un Venezia, coll. priv.; Piazza S. Marco, 1903, Piacenza, Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] Paolina Borghese, che lo nominò direttore della sua musica particolare e nel 1808 soggiornò a lungo con lui a Nizza; la relazione fu poi troncata da Napoleone stesso, che richiamò il B. a Parigi. Nel 1809, dopo che Napoleone aveva creato il regno di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Mario Marcazzan
Letterato, scrittore e poeta fra i più rappresentativi del Settecento, nato il 13 novembre 1753, da nobile famiglia ricca di tradizioni letterarie, a Verona, ivi [...] campestri (Parma 1788); La Francia (Parigi 1789); Abaritte (Nizza 1790); Novelle di P. Melp. (Napoli 1792); Arminio (Verona 1819); Il colpo di martello del campanile di S. Marco (Verona 1820); Odissea (Verona 1822); Elogi di letterati (Verona 1826 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fu detta, sia pure con evidente esagerazione, la Nizza del Friuli), Abbazia, Portorose, Cigale, ecc., dove dalle bizantine, diffuse per tutta Italia e anche accolte in San Marco, e da quelle nostrane sul tipo di Bonanno. Modesti del resto i trionfi ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] avrebbe dovuto dare alla Francia la Savoia e anche forse Nizza, la cui sorte rimaneva sospesa; tutta l'Italia avrebbe Garibaldi a desistere da un'impresa condannata all'insuccesso, ma Garibaldi gli rispose che avrebbe marciato ciò nonostante su Roma ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] "Corso", fino a piazza S. Marco, ove il pontefice dal suo palazzo i 1000 e i 1200 metri, 334 al disotto del miglio, 349 da un miglio a 2000 metri, 542 fra i 2000 metri e 2 Francia il concorso internazionale militare di Nizza, in Germania i concorsi di ...
Leggi Tutto
QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de
Salvatore Battaglia
Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] si difese con pari energia e acrimonia. A Nizza (1613) sfuggì a malapena alla vendetta del duca che la repubblica di S. Marco o altro stato italiano potesse seso), felice connubio di cultura classica, che da Luciano scende a Seneca, e di esperienza ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] Paolo III (1534), a Carlo V a Genova (1536), al convegno di Nizza (1538), a Carlo V a Verona (1542), nelle podesterie: a Rovigo 1576 e 1591), e contro le masnade di Marco Sciarra, assoldate da Venezia per combattere gli Uscocchi, ma poi ribellatesi; ...
Leggi Tutto