NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] sconfitta della Repubblica determinò la sua fuga da Roma; dopo brevi tappe a Genova e a Nizza, raggiunse Musolino a Torino. Durante l’esilio comune intento di battere il presidente del Consiglio Marco Minghetti: per Nicotera si trattava di allestire ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] il B. lo diede a custodire ai fratelli. Da Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore di del re di Francia, che ambiva Nizza e molti altri luoghi sabaudi, e e di Ferrara quali Aimone Cravetta, Marco Antonio Natta, Ottaviano Cacherano d'Osasco, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] in Francia. Abitò a Nizza e poi a Parigi, , n. 2139, pp. 25-43; Diario per Marco [1940-41], a cura di F. Roncoroni, Luino . C. e il suo lago, Intra 1981; G. Carnazzi, P. C. da Luino a Singapore, in Pubblico 1982, a cura di V. Spinazzola, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] tribunale estero, in particolare nelle città di Savona, Pisa, Nizza, Firenze, Siena e Lucca. In una, o più , Siena 2009, pp. 469-476; G. Amato, T. di B., in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] volta al Mariinskij in uno spettacolo composto da scene di Coppelia e L’ordre du doti di danzatrice-attrice le valsero le lodi di Marco Praga, che la vide al Dal Verme di Milano della scuola scaligera.
Si spense a Nizza, al Grand Hôtel d’Angleterre, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] fu presente alla seduta in cui si approvò la cessione di Nizza alla Francia ed espresse voto contrario), perché ai primi del giugno dal 1882, nella soluzione trasformista congegnata da Agostino Depretis e Marco Minghetti. Negli anni seguenti si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] (1559) o sulle mura di Metz (1552) e Nizza (1553)? Da tempo gli eserciti europei non sono più in prevalenza eserciti feudali da Machiavelli. Tra le poche, parziali, eccezioni, le cernide venete, animate da un sentimento di attaccamento a San Marco ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di Chester di Pacini, Francesca da Rimini di Staffa. Nella stagione bisogna aggiungere almeno Il bravo di Marco Aurelio Marliani (1° febbraio 1834), ultima volta il giovedì santo del 1872 a Nizza, nella cappella delle Missioni africane, il ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] , Mosca, Costantinopoli.
Dopo essersi prodotta sulle scene di Nizza e Granada, nel 1863 rientrò in Italia e nella stagione partecipò all’esecuzione della Messa da Requiem di Verdi, diretta dal compositore in S. Marco a Milano, replicata nei ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] il pannello centinato di destra con i Ss. Luca e Marco.
D'ora in poi il B., pur non subendo in alcuni pittori nicesi, Nizza 1906, pp. 1-31; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 75-80; G. Bres, Da un archivio notarile di Grassa, Nizza 1907, I, ...
Leggi Tutto