DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] la decorazione di una villa a Nizza, cui seguì quella di una villa Colombiana di Genova (1892) e da parte del ministero della Pubblica Istruzione . D., Milano 1939, pp. 5 ss.; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] a lui ostile, fece desistere il pontefice da questo disegno. Apertosi nell'aprile del 1512 il partenza del papa alla volta di Nizza, il C. fu nominato legato , s. l. né d., p. 39) e Marco Girolamo Vida gli dedicò l'Epicedium scritto nel gennaio del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] chiamata Elena, e che ebbe da lei due figli: Andrea e Antonio (quest'ultimo gli diede tre nipoti: Marco, Gabriele e Paolo) e una da Urbano VI, composta dal cardinale Nicola Caracciolo, Raimondo delle Vigne da Capua, Domenico Zavaglia vescovo di Nizza ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] presenza del C. a Genova poco tempo dopo è accertata dal discorso da lui tenuto, a nome della Comunità di Pera, il 15 marzo 1447 ancora molto, soggiornando tra l'altro a Firenze e a Nizza, dove godé del favore del duca Ludovico di Savoia. Sembra ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Accolti, che aveva avuto da Clemente VII la legazione a vita della Marca, successivamente concessa da Paolo III a Ippolito de Nizza fra l'imperatore e il re di Francia. Una seconda lettera, del 20 maggio 1540, (I, pp. 194 s.), fu spedita da ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] senza eredi di Marco Claudio di Rié, conte di Rossillon e barone di Dessey, ne ottenne da Carlo Emanuele I Annibale Grimaldi, strangolato per fellonia il 9 genn. 1621.
Morì a Nizza tra il maggio e l'agosto del 1625.
Contrariamente a quanto affermato ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] dai quattro fratelli - Luigi, Marco, Giuseppe, Nazzareno -, impresse un era costituito tuttavia anche da Torino, da dove il prodotto veniva, a Città di Castello nel 1878, a Perugia nel 1879, a Nizza nel 1883, a Torino nel 1884, ad Anversa nel 1886; ...
Leggi Tutto