LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] tanta profondità quant'è l'altezza del campanile di S. Marco, camminandovisi con lume di torcie per cinque miglia di il più a lungo possibile lontano da una Venezia travagliata dalla peste); don Giovanni, infatti, daNizza, dove si trovava, passò a ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di Piemonte: il codice, che reca una dedica firmata in Nizza senza data, fu probabilmente un dono nuziale, commissionato forse in generosa collaborazione.
Fonti e Bibl.: E. Vogel, Marcoda Gagliano: zur Geschichte des florentiner Musiklebens von 1570- ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] nel 1534, l’anno seguente partecipò al capitolo generale di Nizza che per la quarta volta lo designò definitore. L’anno Venezia, Archivio del convento di S. Francesco della Vigna (ed. in Marcoda Lisbona, Croniche..., parte IV, t. III, a cura di B. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Campanella lo aveva per questo minacciato (ibid., p. 258). Il 15 maggio il M. e il suo socio fra Cornelio Del Monte daNizza a loro volta furono chiamati a deporre come testi; il M. scagionò Cortesi dall'aver detto parole a danno di Campanella e suoi ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] duca di Modena Cesare d’Este e gli eredi di Marco Pio di Savoia, già proprietario del feudo. Un ultimo di G. Carità, Fossano 1985, pp. 177-180; F. Varallo, DaNizza a Torino. I festeggiamenti per il matrimonio di Carlo Emanuele I e Caterina d ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Flora, commedia in versi di Andrea Salvadori musicata daMarcoda Gagliano e Jacopo Peri. Le manifestazioni di essere ripresa, Odoardo prese il comando di 4000 uomini intorno a Nizza della Paglia, in Monferrato. Rimase però del tutto inattivo: alle ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Nizza dove questi doveva incontrarsi - in occasione del concilio - con Francesco I e con Carlo V e dove il C. ricevette da de lauto de diversi autori. Di Francesco da Milano; di Alberto da Mantoa; di Marcoda Laquila etc. ... Con alcune padouane,et ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] 'anno successivo, con il generale dei frati minori, Marcoda Viterbo e il vescovo di Città di Castello si adesione. Questi finì così per raggiungere, sempre insieme al Brossano, Nizza dove si aprirono nuovi lunghi negoziati con il partito di Clemente. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio daNizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] a farne parte in diverse occasioni. Nell'estate dello stesso anno 1599 egli passò da Napoli in Calabria quale compagno del visitatore della provincia, padre Marco Marcianise, un severo domenicano votato alla causa della piena osservanza della regola ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] cedé in ricompensa alcune porzioni di terreno presso il teatro S. Marco, allora in costruzione, e nel 1806 gli offrì per dieci anni , per organizzare lui stesso la fuga dell'ex regina daNizza.
I pochi documenti riguardanti l'"affare" non aiutano a ...
Leggi Tutto