GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 daMarco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] che fu premiata con la medaglia d'oro. L'opera venne acquistata da Napoleone III ed è oggi conservata nei depositi del Musée d'Orsay confusi con quelli dello scultore Riccardo Galli, nato a Nizza nel 1839 e attivo a Milano. La documentazione relativa ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, daMarco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] Ottocento. Il primo focolaio della malattia in Europa si sviluppò a Nizza nel 1835 e di lì passò in Toscana e in Piemonte nel decima volta iniettò su un altro coniglio sangue proveniente da un morto di gangrena intestinale e riscontrò che l’animale ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] a distogliere il Senato da una proposta di lega avanzata dai Francesi nel '37, come pure la sua presenza al convegno di Nizza del '38, dove 'uno e all'altro per il clarissimo m. Marco Antonio Corner l'esposizione commessane dal senato, esprimendo in ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] una svolta nella sua vita, marcata dalla nuova condizione di esule: Monti furono poi pesantemente condizionate da quella temperie rivoluzionaria.
Con 1612 quello per la ferrovia delle Alpi Marittime Cuneo-Nizza, superando il Colle di Tenda, che fu ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] doti di predicatore pronunciando nella chiesa milanese di S. Marco un elogio – più tardi stampato tra i Panegirici ma secondo il Memoriale redatto da Noceto attorno al 1652, predicò anche dai pulpiti di Sarzana, Torino, Nizza, Bologna e Napoli.
Il ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] Dieci. Partito da Venezia nel marzo del 1560, dopo brevi soste a Milano e a Vercelli, giunse il 25 apr. a Nizza, dove soggiornava Filiberto di evitare una rottura con la Repubblica di S. Marco, più che l'abilità del B., permise una soddisfacente ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] III e Carlo V provenienti dal convegno di Nizza: il D. colse l'occasione per chiedere papa al vicario generale Marco Cattaneo.
Eletto procuratore nel 1507 partecipò al pagamento dei 200.000 scudi imposti da Luigi XII a Genova e nel 1519 contribuì ad un ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principe a sua volta la commenda di S. Marco di Chivasso. Il favore ducale consentì al ducatoni, la ratifica del contratto di cessione da parte del fratello Marcantonio delle terre di Bussoleno ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] il lavatoio di piazza Nizza (demolito); nel terzo per l'impiego del cemento armato; da allora molte sue opere recepirono questa nuova fu la partecipazione alla ricostruzione dei campanile di S. Marco, crollato il 14 luglio 1902 ed inaugurato il 15 ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] Don Carlo (Napoli 1872), nonché in tutte le esecuzioni della Messa da Requiem da lui dirette (Milano 1874 e 1879, Parigi 1874, 1875 e ), amando però spostarsi per brevi soggiorni a Firenze, Nizza, Napoli, Roma e Bologna (dove i Massari possedevano ...
Leggi Tutto