OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] alla causa nazionale da parte degli ebrei recentemente emancipati. Si narra che durante una manifestazione in piazza S. Marco abbia preso un , anche i centri di Acqui, Moncalvo e Nizza Monferrato, dovette superare le resistenze austriache che lo ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] nel 1574.
Laureatosi in utroque iure, nel 1575 il G. fu chiamato da Emanuele Filiberto a far parte del Senato di Piemonte.
In quegli anni il sposata nel 1606 a Marco Andrea Piossasco Folgore di Scalenghe, governatore di Nizza, Pinerolo, Torino e ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] arringa il popolo romano, che venne acquistato da Vittorio Emanuele II. Nello stesso anno andò olio di Gaetano Ferri di Nizza, in Soc. Promotrice delle ibid. 1860, pp. 8-11. L. Rocca,Fanfulla in S. Marco di Firenze…, ibid., ibid. 1861, pp. 26-28; F. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, daMarco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] introduzione al canzoniere di Alvise Priuli di Marco, un suo più anziano omonimo a Fiandra (1537), ai negoziati di Nizza (1538) e nella missione diplomatica , 1744-1757, V, p. 183). Partito da Londra nel dicembre del 1559, trascorse alcuni mesi in ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] svolsero sotto la guida dell'averroista Marco Antonio Genua, che più tardi in arti dal Genua e quella in medicina da Oddo Oddi.
In questo stesso anno non col Bucci, dovette seguire il principe a Nizza per sorvegliame la convalescenza.
Nel 1565 videro ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] la quantità dell’acqua contenuta nei vini da cui si deduce la reale bontà di sua nascita. Per ricavare il marchio della Tipografia, per esempio, egli e letterario (stampato prima a Monaco e poi a Nizza), in cui, fra le altre cose, si diceva ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] storiografico che aprì una stagione di ricostruzioni autobiografiche da parte degli altri dirigenti del partito, che, M. Graziosi, Napoli 2006. Ha inoltre diretto, con E. Nizza, i primi due volumi dell’Enciclopedia dell’antifascismo e della resistenza ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] venendo impiegato con altri nel giardino del casino di S. Marco e in quello dei semplici, o delle stalle. Per accrescere di Nizza, il G. poté realizzare la progettata visita a Creta. Dopo aver inutilmente tentato di farsi accompagnare nel viaggio da ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] piange, Torino, 1876, Milano, 1878, e in una lotteria a Nizza nel 1891; all’Esposizione nazionale di belle arti di Roma nel 1883 Vico Necchi Villa sposò la nobildonna Vittoria della Silva, e da quell’anno lo scultore prese a frequentare i consuoceri a ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Cristina di Francia, fino ad assumere la carica di governatore di Nizza Monferrato dal 1640 al 1642.
Compiuti gli studi preliminari di "lettere custode della Ducal Biblioteca di S. Marco. Nella copia voluta da Vernazza ci si compiaceva di trascrivere ...
Leggi Tutto