LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] questa attività: un Marco L. di Mozzanica, 15-42; C. Dell'Acqua, Lorenzo Gusnasco e i L. da Pavia. Contributo allo studio sull'arte degli organi nei secoli XV s.; R. Saorgin, Gli organi storici della contea di Nizza, ibid., XVII (1979), pp. 84-86, 119 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] in stucco] per la stazione della Via Crucis da collocarsi nella cappella del Ss. Crocifisso che si a Pagani fu quella di Marco Polo.
Pagani continuò a partecipare 1883 e all’Esposizione internazionale di Nizza del 1884.
Realizzò il monumento funebre ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] incontrare Paolo III che si recava a Nizza.
Tra il 1556 e i primi non legge scrittac cosi Marco Gentile, p. 3). : G. B. Lercari, Le ultime discordie civili … accresciute … da Giulio Pallavicino; Ibid., Biblioteca giuridica P. E. Bensa, Manoscritpu, ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] , cantò nell’Ildegonda di Marco Aurelio Marliani (7 marzo 1843) e nelle prime assolute di Anelda da Messina di Edoardo Vera ( (Barcellona, Pietroburgo, Lisbona, Vienna, Nizza, Siviglia, Budapest e Bucarest). Stimata da Verdi, che nel 1871 la indicò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] acquisiti, nella seconda metà del XIV secolo, dagli avi Luca e Marco Grimaldi, figli di un fratello di Raniero (II), signore di Mentone prevosto della cattedrale di Nizza), Luciano (succeduto nel 1505 al fratello Giovanni, da lui ucciso), Ludovico ( ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Settecento e quella veneta (con particolare riferimento a Marco Ricci). Difficile trovare nelle opere di Scipione, come paesaggi collinosi, e il gruppo illustrante la strada da Limone Piernonte a Nizza attraverso il colle di Tenda, comprese le vedute ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] il 1° maggio 1529 membro del Consiglio dei dieci e, da ottobre, della sua zonta, il 4 gennaio 1530 fu eletto 1538 venne inviato, assieme a Carlo Cappello e Marco Antonio Corner, al convegno di Nizza.
La missione, tanto breve quanto difficile, si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] il 10 apr. 1301, proprio per mano del G., firmarono a Nizza un accordo col quale accettavano di consegnare la rocca di Monaco al un grosso esercito, composto in gran parte da mercenari tedeschi, fu condotto daMarco Visconti, figlio di Matteo, a porre ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] della città e provincia di Nizza. Le capacità politicoamministrative dimostrate dal 1561, allorché Giovan Andrea, con l'intenzione da lui dichiarata di avere figli, decise di restare II, pp. 46 s.), figlio di Marco Doria e di Caterina Pinelli, fu ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Marco e annunciò il conferimento della presidenza a Manin. Il M. conservò il comando militare sino all’arrivo delle truppe napoletane del generale Guglielmo Pepe, riservando per sé quello della guardia civica, da dopo essere stato a Nizza e Firenze, a ...
Leggi Tutto