CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] scritta per la basilica di S. Marco al Soldini a Vicenza. Ottenuta una dal Libro dei Giudici e ridotto a libretto da A. Boni. Il lavoro ebbe una calorosa con una tournée in Francia: si esibì a Nizza, Cannes, Montecarlo, Marsiglia e Parigi. Poi ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] Stade de Reims; 5 Girondins de Bordeaux; 4 Nizza; 3 Lilla; 2 Paris Saint-Germain, Sochaux -0) nel delirio del Parco dei Principi.
Da questo momento, la Francia entra a far parte e l'illusorio vantaggio italiano di Marco Delvecchio, Trezeguet, invece, è ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] appartenenza era quella di S. Marco Vecchio (Archivio di Stato di il diploma accademico (1881) fu ritenuto da Zocchi (Sarteano, Archivio Bologni, Sulle vie Giusti a Roma (pp. 64, 94), e, a Nizza, modellò il ritratto della bambina Rita D’Aronco (A ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] fuori della Liguria, a Tirano (Sondrio), Fermo, Livorno e Nizza Monferrato.
Negli anni Trenta, tra i monumenti collocati a Staglieno da tempo (Venzano, in Luigi Venzano scultore, 2009, p. 337).
Rilevante è stato il ruolo svolto dai figli Marco e ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] per visitare i Paesi della zona intertropicale imbarcandosi a Nizza sul brigantino Industria assieme a tre altri giovani, su un vapore, giunse a Iquitos, un porto fluviale collegato da servizi di navigazione con Manáus e Pará sul Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Susnengo, Monformoso, Cascine di San Marco e di parte di Borgaro Torinese. Orléans e il duca di Savoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in tradotti, in seguito, il D. nel castello di Nizza e il Pianezza nel castello di Montmélian. La ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] e dando così vita a una tipologia d’immagine definita da Rotella «retro d’affiche».
Il primo décollage pubblicato apparve nel 1999, al Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain di Nizza e al complesso monumentale del S. Giovanni di Catanzaro. Nel ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] dagli incessanti disordini, poi alcuni anni trascorsi a Nizza, interrotti da alcune incursioni in Piemonte, infine, soltanto nel in occasione del trasferimento nella chiesa fiorentina di S. Marco delle spoglie di s. Antonino Pierozzi (Sermone sopra la ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] nel Regno, nel 1325, sempre da Russo, è qualificato come miles S. Marci dioc. (odierna San Marco Argentano; F. Russo, Regesto In Provenza furono redatti i due testamenti: nel primo (Nizza 1336) si qualificò come «miles regius, Comitatuum Provinciae et ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] . Lo zio, che era stato allontanato da Torino per le sue idee liberali dopo i come consigliere di corte d’appello, prima a Nizza e poi, dal 12 maggio dello stesso anno durante l’intera durata del gabinetto di Marco Minghetti, dal 10 luglio 1873 al ...
Leggi Tutto