VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] 1789 e il 1790 per opera del canonico Carlo Marco Arnaud. Ne fu socio onorario con il nome di riconquista della Savoia e di Nizza, Torino avrebbe dovuto cedere qualcuno dei Magliano (morto il 17 agosto 1789), da cui non ebbe figli.
Morì, sessantenne, ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] del M. furono musicati da Carlo Caproli, Giacomo Carissimi, Fabrizio Fontana, Arcangelo Lori, Marco Marazzoli, Atto Melani, aiutante di camera della reggente, e l’uditore Masino di Nizza di aver fatto diversi tentativi di assassinare il duca e la ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] marina del Regno di Sardegna, originario di Villafranca vicino a Nizza e così, dopo aver fatto frequentare al figlio il , potesse avere anche i siluri, genere di arma subacquea apparsa da poco.
Il 1° agosto 1878 divenne capitano di vascello e ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] alto tradimento, era quella di aver fatto da tramite tra i rivoluzionari piemontesi e quelli lombardi diretta al ministro delle Finanze Marco Minghetti, Torino 1863). sul trattato di cessione di Savoia e Nizza, Bologna 1860; Alcune osservazioni sull’ ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] le cadet era nato a Torino il 5 marzo 1714 daMarco Antonio Lorenzo (1670-1758), violinista nella Regia Cappella; matrimonio con Gabriella Beria (Torino, 26 aprile 1856-19?), Sabina (Nizza Mare, 14 aprile 1877-post 1933) e Leopoldina (188?-19?). ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] Soprani di Piacenza colla signora Teresa Caravel di Nizza, Piacenza 1808. Del Viaggio fatto in Spagna » in Spagna (1524-1528), in Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro, I, a cura di B.M. Da Rif - C. Griggio, Firenze 1991, pp. 153-177; Id., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] famiglia, anche il Grimaldi. Come in passato, egli si stabilì a Nizza, dove già nel 1296 armava a proprie spese una galea per in capo della spedizione, il veneziano Marco Minotto, era stata suggerita al fratello da Filippo il Bello, senza neppure ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] e la conquistavano.
Il G., che a Nizza aveva armato una galea su ordine del siniscalco merito fu del G., che venne ricompensato da Carlo V con un premio di 3800 della signoria di Cagnes ai cugini Luca e Marco Grimaldi, del ramo di Antibes; cinque anni ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] e Garibaldi per ricucire i rapporti che la cessione di Nizza alla Francia aveva incrinato. Si adoperò per raccogliere i finanziamenti un momento di emergenza, succedendo a quello presieduto daMarco Minghetti, caduto a causa dei disordini avvenuti a ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] con la famiglia a Nizza, dove poté continuare a e Bibl.: In seguito all’espulsione di Pantaleoni da Roma nel 1861, i bauli contenenti le sue dell’Italia meridionale in un rapporto di D. P. a Marco Minghetti (1861), in Movimento operaio, V (1953), 5-6 ...
Leggi Tutto