BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] capitano generale per dieci anni. Nel 1335 Geri spediva da Pisa a Nizza sulla nave di un genovese merci per 1454 fiorini Nel maggio-giugno 1436 partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antonio di Francesco di Poggio che portò all'uccisione di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Marco, dove avrebbe transitato il corteo. La cerimonia, i cui apparati furono preparati da Antonio Cordini (Antonio da , mentre fervevano le trattative che avrebbero condotto alla pace di Nizza, il M. si recò in staffetta presso Francesco I. Alla ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] assunta, sulla base dell’art. 50 della Carta di Nizza, anche dalla Corte di giustizia5. Nel giro di pochi pubblicato per tempo la sentenza 26.3.2015, n. 49, che l’ha tolta da un grave imbarazzo. Con la sentenza 14.1.2016, Tsonev c. Bulgaria, infatti ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] tempi della Repubblica ambrosiana. Marco (figlio di Antonio, in Spagna nel 1537, e poi a Nizza nel seguito imperiale nel 1538. Ebbe soltanto il come i sovrani che servì, il suo ritratto dipinto da Tiziano; se questo e i rapporti con Aretino, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Venezia. Aniico di umanisti come Girolamo Fracastoro, Giovambattista Ramusio, Marco Masuro e Marino Becichemo, che gli dedicò nel 1504 l' al convegno di Nizza, prestando attiva opera di mediazione nelle difficili trattative avviate da Paolo III allo ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di aver riparato, «essendo io mandato da papa Clemente VII soprintendente della Marca, in Ascoli e in Romagna», a congiure affidò a Rossi per l’organizzazione logistica del proprio viaggio verso Nizza, durante il quale passò per Parma, dove però si ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] ag. 1729 da Giulio Cesare e da Isabella dei marchesi di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in quale il ministro degli Affari ecclesiastici Carlo De Marco aveva rimesso l'opinione del Genovesi. Sicché, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] del Monferrato e dello Stato di Nizza.
Nel 1718 si trasferì a destra della chiesa del Suffragio, ora sostituito da S. Gaetano da Thiene di G. Bartolini; una Madonna quadro con "figure come il naturale" con Marco Antonio, Ottaviano e Lepido in atto di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] piazza di S. Marco, voleno far un da ombre, poiché il G. lascia intendere che le ultime iniziative ottomane sono state avvertite come un reale pericolo per tutti gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo. Né si sbagliava: qualche mese dopo, a Nizza ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di raccolta dei giacobini italiani, che erano a Genova, a Nizza e a Parigi, dove era il Cerise. Secondo una notizia dovuta e di una grande forza militare.
Così il C., da rappresentante dell'opposizione giacobina in seno al governo provvisorio, dopo ...
Leggi Tutto