GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l' poi a Digione, Lione, Avignone, Marsiglia e Nizza. A Genova il G. si fermò cinque giorni di 600 dipinti.
La più marcata opzione di gusto riconoscibile all'interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di sottolineare è che esso ha assunto il carattere sempre più marcato di un processo costituente del tutto originale e atipico, ma non a Nizza nel 2000, in occasione della sottoscrizione dell’omonimo trattato, ma non inserita nel trattato e da allora ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] queste parole il senso di chi s'alza finalmente da tavolino dopo una lunga estenuante fatica che l'abbia tenuto e l'antico grido di San Marco; più tardi le impiccagioni di Belfiore tra Villafranca e la cessione di Nizza, risente dell'ansia con cui il ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] del riconoscimento operato dalla Carta costituzionale. Da ultimo Marco Benvenuti ha proposto una ricostruzione dei nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (approvata a Nizza nel 2000 e alla quale il Trattato di Lisbona conferisce lo ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] una collaborazione con Pontormo, invece, il S. Marco (Falciani, 2013, pp. 19-22).
Benché realizzato fu il Cristo crocifisso (Nizza, Musée des beaux-arts).
Il , 1987, VI, p. 237).
La fiducia accordata da Cosimo I a Bronzino, in questi anni, emerge per ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] repubblicano di Venezia. Qui si segnalò da subito in piazza S. Marco con discorsi, circolanti anche in foglio Nizza, dove all’inizio del 1850 nacque il suo secondo figlio Antonio Ernest Charles. Nell’autunno dello stesso anno era a Londra e da ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] da parte degli Stati cristiani, anche dopo la pace di Nizza; ma che Venezia sarebbe stata sola, il F. l'aveva capito da vicenda, giocandosi per sempre il titolo di procuratore di S. Marco, e Paolo Giovio, che lo conosceva e lo stimava sin dal ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] si svolsero a Cagliari a ridosso della marcia su Roma, e fece anche parte pretese del governo Mussolini su Tunisi, Nizza, Corsica e Savoia e la conseguente del 1944, le figlie nel dicembre del 1945). Da qui – tenendosi in contatto, tramite il PCF, ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] con la Benti nella parte di Emira «in abito da uomo» e con il nome arcadico del poeta tomi della Società Tipografica di Nizza, che aveva stampato anche le XI, 8, 46-47; XI, 11, 67) e Marco Giuniano Giustino (Epitome XXXV, 2), checché se ne dica, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] della ceramica in Piemonte. Nel gennaio 1564, a Nizza, insieme con il maestro A. Nani, suo conterraneo in Faenza, I (1949), pp. 46; G. Liverani, Un piatto a Montpellier marcatoda Orazio F. e altri ancora, ibid., XLIII (1957), pp. 131-134, tavv. ...
Leggi Tutto