PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Union internationale des sciences préhistoriques et protohistoriques, pubblicato a Nizza nel 1976, oltre che agli Actes du Colloque Romani avanzarono all'interno dell'Adiabene, né che da qui marciarono sino a Babilonia e quindi a Ctesifonte.
Non ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] portando Carlo V e Francesco I a stipulare a Nizza, una tregua: il re cristianissimo avrebbe mantenuto 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc'Antonio, redatta da Silvano Cavazza, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ottimo livello, era un centravanti difficilissimo damarcare, perché partiva da una posizione arretrata rispetto alle due mezzali condotta da un magistrato appassionato di calcio, Jean-Pierre Zanoto, risultarono coinvolti Bordeaux, Nantes, Nizza, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] forze allora esistente fra Veneziani e Turchi fosse così marcato, da essere colmabile solo grazie a doti di coraggio che giugno), Francesco I e Carlo V firmavano gli accordi di Nizza.
Era tempo: proprio allora gli Ottomani muovevano all'offensiva ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] cercò di neutralizzare Cruijff facendolo marcare strettamente da Oriali. Cruijff rispose da par suo, segnando entrambi i della prima divisione francese (Fiorentina, Inter, Juventus, Milan; Nizza, Nîmes, Racing Club Parigi e Reims) e le prime ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] quasi monacale per anni. Nel 1975, a Nizza, nella finale di Coppa Europa, Borzov, e 89 kg di peso, nel 1972 era stato messo fuori gioco da un infortunio. Nel 1973 aveva corso le 100 yards in 9, coppia formata dal romano Marco Torrieri e dall'altro ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] delle Assicurazioni Generali, il colosso assicurativo presieduto da un Volpi pigliatutto: Marco Ara, direttore in capo di quella che Oltre alle rivendicazioni piuttosto di stagione dell'italianità di Nizza e della Corsica (ma anche della Tunisia e ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] itinerari asiatici già percorsi daMarco Polo. Non sono improvvisazioni della propaganda bellica: da quasi un decennio Dalmazia; ma ora anche di regioni conquistate dall’Italia — come Nizza e dintorni — o di cui si tenta inutilmente la conquista, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] il giornalista e paroliere Angelo Nizza, celebre autore di una quello illegale delle musicassette prive di marchio SIAE, delle bancarelle, e delle in Italia ebbe come fonte di ispirazione e di guida da un lato la lezione di Gramsci, dall’altro la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] G. eseguì la Rebecca che al pozzo offre da bere a Eleazaro era un facoltoso mercante in incoraggiati anche dopo l'armistizio di Nizza con Carlo V, deve essere Il disegno con Il martirio dei ss. Marco e Marcellino, ora a Digione, mostra nella ...
Leggi Tutto