BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] . 11 e 17; II, tav. 8 e 13; III, tav. 3, da pitture di Palma il Giovane, Paris Bordone, Francia, Cavedoni e Marcod'Oggiono), e le effigi di Gaetana Agnesi, Vittoria Colonna, G. B. Monteggia per le Vite e ritratti di illustri italiani, editi a Padova ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Stefano
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti ignoto, [...] dello strappo è ora quello più comunemente usato per simili operazioni. Si ricordano di lui lo strappo di affreschi di Marcod'Oggiono dalla chiesa di S. Maria della Pace a Milano, altri dalla chiesa di S. Vincenzino, ma, soprattutto, quelli di tutta ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] vendeva al D. con più atti e con la clausola della facoltà del riacquisto entro dodici anni, i feudi di Garlate e di Oggiono con le 'anno poiché il 24 dicembre gli subentrò come decurione Marco Antonio Bossi.
Con una lettera datata Firenze 29febbr. ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] e il trattamento morbido dei panneggi richiamano lo stile di Marco da Oggiono (Cavalieri, 2006, pp. 119-130; Gnaccolini, pp. trono e s. Giovannino tra i ss. Gerolamo e Caterina d’Alessandria che presentano due devoti, nell’abside della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] con la bella statua di Santa con libro in mano oggi collocata sul pilone n. 70.
Il 4 luglio 1565 il La certosa di Pavia, Milano 1968, ad ind.; L. Price Amerson, Marcod’Agrate’s S. Bartolomeo: an introduction to some problems, in Il duomo di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] 1524 commissionata dalla comunità di Besate alla bottega di Marco da Oggiono (dove accanto alla Vergine in trono e s. Borgo Val di Taro e i Fieschi, Atti del Convegno... 1998, a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 2002, pp. 385-448; B. Bernabò, I ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] esterno della lira si era ridotto del 28% nei confronti del marco e del 13% nei confronti del dollaro. La conseguente forte del nostro secolo, Milano 1985; G. Manacorda, Letteratura italiana d'oggi 1965-1985, Roma, 1987. Cfr. inoltre: W. Pedullà, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] sul Naviglio di S. Marco, già di quei frati, in parte a Brera e nella Gall. Civica d'Arte moderna). Fu nominato ai comizi di Lione G. B. Sommariva, per casa Galetti, per la chiesa di Oggiono, e ritratti aulici e di privati. Il Parnaso, nella volta ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] ), ritratto dell’aviatore e poeta Rodolfo Fumagalli, oggi nel Museo d’arte moderna di Ferrara (Michelacci), nei quali della morte di D’Annunzio per realizzarne la maschera funebre, che attuò con l’aiuto dell’allievo e collaboratore Marco Bisi e di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] le diocesi di Milano e di Como si situano i b. di Oggiono e di Lenno, simili per l'esterna volumetria ottagona, su cui si 1967, pp. 513-526; O. Rosati, Due leggendari battisteri nella marcad'Ivrea, Torino 1967; V. Boeck, Das Baptisterium zu Pisa und ...
Leggi Tutto
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il cardinale...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...