RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] in Master paintings, 1991; Carpené 1993-94, pp. 41 s.; Marani, 1998a, p. 282; Rinaldi, 2009, p. 242), vicino a Marcod’Oggiono, ma con ricordi di Bergognone e Bramantino.
Per il primo decennio mancano punti fermi, non essendo tra essi la Madonna con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] in relazione con essi (Bora, 1987).
G. è documentato a Milano il 14 maggio 1511 e risulta abitare - come Marcod'Oggiono - nella parrocchia di S. Eufemia (Shell, 1995). Il rientro, che potrebbe coincidere, visti gli esiti artistici, con il ritorno ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] del Cenacolo di Leonardo; sui campi della volta a ombrello, Evangelisti e Dottori della Chiesa. Negli affreschi, genericamente collegati a Marcod'Oggiono dalla storiografia locale (Annoni, 1835, p. 383), il Rossi rileva affinità con l'opera del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Deposizione (M. Marziale), Madonna Crespi (Michelangelo), Vergine e santi, Un vescovo tra i santi e s. Stefano (Marcod'Oggiono), Cristo resuscitato (Palma il Vecchio), Sacra famiglia, Vergine con Bambino e s. Giovannino (Pordenone), Cristo porta la ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] ai tradizionali riferimenti alle tipologie leonardesche (testa di s. Pietro, desunta dal s. Pietro del Cenacolo), rimandi a Marcod'Oggiono e, soprattutto, a Cesare da Sesto, come nel busto della Vergine la cui tipologia riprende alla lettera modelli ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] rilievi circondato dalle statue degli allievi G.A. Boltraffio, Marcod'Oggiono, Cesare da Sesto e A. Solario; nel passaggio 1866 e di Beatrice del 1868, opere disperse, ma note dalle foto d'archivio dell'Accademia di Brera (Tedeschi, 1995, pp. 72, 82 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] , a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 785 s. v.; J. Shell - G. Sironi, Giovanni Antonio Boltraffio e Marcod’Oggiono. The Berlin Resurrection of Christ with Sts Leonard and Lucy, in Raccolta vinciana, 1989, n. 23, pp. 119-154; V. Zani, Nuove ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] . sia attraverso i suoi contatti con l'ambiente lombardo, sia per la loro diffusione in Liguria favorita dalla presenza di Marcod'Oggiono (come ha recentemente sottolineato F. Boggero, 1988, pp. 21 s.).
Sembra da annoverare fra le opere del F. anche ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] accostamenti ai modi di Lorenzo Fasolo (Poggi, 1904, p. 12), di Vincenzo Foppa (Torriti, 1952, p. 187) o di Marcod'Oggiono (Ferretti, 1982, p. 515)- è senza dubbio quello con il coro della certosa di Pavia, esplicitamente richiamato come modello già ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] le Nozze mistiche di s. Caterina, s. Rocco, s. Margherita. La figura del santo richiama gli stilemi di Marcod'Oggiono, mentre la simmetria, la staticità della composizione, i panneggi e la tipologia delle teste femminili sono da attribuirsi ad ...
Leggi Tutto
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il cardinale...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...