• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [241]
Religioni [31]
Biografie [120]
Storia [51]
Arti visive [37]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Teatro [5]
Musica [5]

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] conferito al fratello Marcantonio, già primicerio di S. Marco. Venezia attese però più di un anno il nuovo , 293-294; F. Zen Benetti, Per la biografia di F. e Marcantonio Cornaro, vescovi di Padova, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA VALTELLINA – ORDINE GEROSOLIMITANO – MARCANTONIO BRAGADIN – VESCOVI SUFFRAGANEI – DUCATO DI CASTRO

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Hatto Kallfelz Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] B. si eclissò segretamente da Venezia, poco prima del 21 marzo 1590, per installarsi prima nella villa di Codevigo degli amici Cornaro poi, dal 18 maggio, nel loro palazzo a Padova. Il governo veneziano non fece alcun serio tentativo per impedire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO ANTONIO Correr

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO Correr Claudio Povolo Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] nel 1734, alla morte del patriarca di Venezia, Marco Gradenigo, egli accettò che il suo nome figurasse Istoria degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 108; F. Cornaro, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, Padova 1758, pp. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Paolo Frasson Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] ° ag. 1573. Nella vecchia canonica di S. Marco diede vita al seminario dei chierici. Ampliò il palazzo , I, cc. 190v-191r; Ibid., B. 3417: D. Giorgi, Delle lodi della casa Cornaro;Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. V, 23 (= 5670): M. Calino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – NUNZIO APOSTOLICO

CALINI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Muzio Vittor Ivo Comparato Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino. Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] , posta sotto il controllo di Aldo Manuzio e di Marco Antonio Flaminio: di quest'ultimo resta una lettera del abate Martinengo, il Gambara, ecc. Iniziava così per il C., tra il Cornaro, il Carafa e i vari "partiti" che erano al centro degli intrighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Pietro Fernando Lepori Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] la presenza di qualche dato errato, i mss. del Degli Agostini, e cioè il Marc.it. 8642 [ff. 230-31], e i mss. PD 800 C [ff. Bibl. Correr di Venezia). Si v. inoltre: F. Cornaro, EcclesiaeVenetae... illustratae ac in decades distributae, Venetiis 1749, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] , p. 67; IV, pp. 94, 263, 344; V, pp. 395 s.; VI, pp. A, 672; G. P.Marchi, Fede politicae retorica nelle orazioni latine per l'ingresso delcardinale M. Cornaro nella diocesi di Verona, in Scritti in onore di mons. G. Turrini, Verona 1974, pp. 477-508 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – CAPPELLARI VIVARO – DOMENICO GRIMANI

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Enrico Stumpo Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524. Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] la vasta ricerca di G. Liberati, in Documenti sulla riforma cattolica pre e post tridentina a Treviso, I, Le dinastie eccles. nei Cornaro della Cha Granda, pp. 98-102 passim; III, L'aspettat. dei vescovi eletti e l'ammin. perpetua dello zio cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO PISANI – FRANCESCO CORNER – VISITA PASTORALE

CORNER, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Flaminio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] alla grande storia Della letteratura veneziana di Marco Foscarini di imminente pubblicazione (in effetti uscirà del Senato, regg. 23 e 24;A. Costadoni, Mem. della vita di F. Cornaro, Bassano 1780;L. von Pastor. Storia dei papi, XVI, 1, Roma1933, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BUONDELMONTI – GIOVANNI BENEDETTI – ALFONSO RODRIGUEZ – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO ACOTANTO

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio. Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] dopo essere stato insignito del titolo di procuratore di S. Marco; anche la madre era figlia di un doge. Determinanti nella delle sue fatiche l'aiuto fornitogli da "Mons. Ill.mo Cornaro, prelato di virtù, e di prudenza nonordinaria, anzi ripieno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali