RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] con l’erede di Giovanni Rubino, il fratello Marco, anch’egli scalpellino, per risolvere il precedente contratto Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 205, 217; Alvise Cornaro e il suo tempo (catal.), a cura di L. Puppi, Padova 1980 (in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] ; da una lettera di Apostolo Zeno diretta al patrizio Andrea Cornaro, ch'è una vivace raccomandazione del suo nome per l' e 1707.
Esistevano un tempo nella collezione storica di Marco Foscarini, e sono oggi conservati nella Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] viaggi scientifici in Italia (Toscana, Lazio, Veneto, Abruzzo, Marche). Di altri viaggi – in Provenza, in varie località della Filippo Pasqualigo e i nobiluomini Giacomo Contarini, Alvise Cornaro e Torquato Bembo.
L’impegno profuso per incrementare ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] mesi dopo l’elezione del padre a procuratore di S. Marco de Citra, sposò Contarina Contarini del procuratore Federico di Bertucci, tempo per stroncare il tentativo di far sposare la regina Cornaro con Alfonso d’Aragona, uno dei numerosi figli del re ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] della Relazione delli NN. HH. P. C. et Andrea Cornaro ambasciatori... alla Maestà di Carlo VI…, in Venezia, CivicoMuseo lettera del C., del 25 marzo 1725, suuna Scrittura di Marco Foscarini ... nell'elezione al pontificato di Benedetto XIII…, Ibid., ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] dopo essere stato insignito del titolo di procuratore di S. Marco; anche la madre era figlia di un doge. Determinanti nella delle sue fatiche l'aiuto fornitogli da "Mons. Ill.mo Cornaro, prelato di virtù, e di prudenza nonordinaria, anzi ripieno di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] (Pavanello).
Oltre ai due grandi dipinti, firmati, raffiguranti L'incoronazione del doge Marco Barbarigo e Il doge Agostino Barbarigo riceve da Caterina Cornaro la corona di Cipro, connotati dall'atteggiamento compassato e accademico delle figure ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] aver conseguito, per merito, le insegne di procuratore di S. Marco, il 20 genn. 1623, ed esser stato candidato al dogato, , Venezia 1856, p. 321; A. Zanelli, L'elez. del doge Cornaro. 4 gennaio 1625 (Dal carteggio del nunzio mons. G. B. Agucchia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] termine del mandato ottenne quindi la nomina a procuratore di S. Marco, il 14 giugno 1537, sia pure mediante l'esborso di 16 pp. 148-149; F. Policini, I fasti gloriosi dell'Ecc.ma casa Cornara..., Padova 1698, p. 16; A. Berruti, Patriziato veneto. I ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] ; n. 152, p. 74, tav. 50; A. Grabar, La "Sedia di S. Marco" à Venise, in Cahiers Archéologiques, VII, 1954, p. 19 ss.
(G. Matthiae)
Cattedra dal Cornaro, che vorrebbero identificarla o con la sedia di pietra che si conserva nella chiesa di S. Marco a ...
Leggi Tutto