CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] ghe avea dato, l'amazorno crudelmente con molte ferite, insieme con Marco Bembo so nevodo; e i corpi che da i congiuradi era stà s. 5, V (1929), pp. 96-99, 105, 107, 117, 126, 129; A. Berruti, Patriziato veneto. I Cornaro, Torino 1953, pp. 47, 52, 72. ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] 1780 con luogo Venezia), alla Lettera di Benedetto XIV a F. Cornaro (1754, ritratto), alle Considerazioni...di L. Masini (1756, le 4 vedute della Piazza e della Piazzetta di s. Marco dalle incisioni del Visentini, e ricopiato per il Furlanetto, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] con lui nelle architetture dipinte e negli ornati della villa Cornaro a Este nel 1723, attività che gli valse l'invito , pp. 33 n. 4, 207; R. Pallucchini, Studi ricceschi, II, Contributo a Marco, in Arte veneta, IX (1955), p. 186 n. 2; A. Blunt - E ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] nell’Ottocento un suo ritratto a olio.
Fu procuratore di S. Marco (18 giugno 1655) e riformatore dello Studio di Padova (1659 procuratore N. S., ambasciator veneto, Ronciglione 1659; G. Cornaro, Oratione al Serenissimo Prencipe di Venetia N. S., segno ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] si può dire se si tratti del figlio di Marco perché i documenti omettono il patronimico. All'inizio del -romanes, cit., pp. 478 s., 489; A. Berruti, Ilpatriziato veneto. I Cornaro, Torino 1952, pp. 100 s.; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] . Il 26 ott. 1374 divenne procuratore di S. Marco della procuratoria de supra. Da questo momento le notizie editi a cura di V. Lazzarini con il titolo Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia (Venezia 1939).
Di ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] atto pubblico davanti agli avogadori di Comun, furono Marco e Francesco Venier, figli rispettivamente di Lorenzo 125; C. F. Bianchi, L'antichissima e nobilissima famiglia veneta dei Cornaro, Zara 1886, p. 8; A. Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] p. 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, ff. 189r-190r; Ibid., Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] polacco Alberto Andrasione, già precettore dei nipoti Alvise e Marco Antonio Mussato: sono un paio di lettere rintracciate da e quella per la partenza del podestà di Padova Giovanni Cornaro. Le qualità oratorie di Mussato sono testimoniate da un ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] il nuovo
organo (1718, distrutte) e al busto di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, nella navata (1727; Bresciani Alvarez, 1964, pp. 37 docc firmato, terminato nel 1710; le statue marmoree di S. Marco e di S. Daniele per la chiesa parrocchiale di Ponte ...
Leggi Tutto