SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] suoi amici più stretti si contano i sacerdoti Marco Ungaro, Bartolomeo Callegari e Aurelio Scapin, e (in partic. p. 105), poi in E. Menegazzo, Colonna, Folengo, Ruzante e Cornaro. Ricerche, testi e documenti, a cura di A. Canova, Roma-Padova 2001, pp ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] , posta sotto il controllo di Aldo Manuzio e di Marco Antonio Flaminio: di quest'ultimo resta una lettera del abate Martinengo, il Gambara, ecc. Iniziava così per il C., tra il Cornaro, il Carafa e i vari "partiti" che erano al centro degli intrighi ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] le nozze di S.E. Maria Foscarini con S.E. Andrea Cornaro, Rovigo 1751; Componimenti in lode di S.E. Gaetano Dolfin Rime e versi per l’ingresso solenne alla dignità di procuratore di San Marco, per merito, di S.E. il Signor Cav. Luigi Pisani, Venezia ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] di Torcello il 12 giugno 1767 ed eletto nei comizi del Senato veneto il 10 luglio seguente come successore di Marco Giuseppe Cornaro, venne ordinato a Roma il 26 luglio da Clemente XIII, entrando in diocesi la prima domenica di Avvento. Restaurò e ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] lettere latine. In seguito fu inviato nella Legazione della Marca e per un triennio fu auditore generale civile a S. Sisto); lo stesso pontefice se ne lamentò con Cornaro e così il protonotaro rassegnò le dimissioni e rientrò definitivamente ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] conobbe Filippo Farsetti che a Santa Maria di Sala possedeva un famoso giardino botanico; infine collaborò con Marco Corner (o Cornaro) vescovo di Torcello, un prelato illuminato che fin dagli anni Cinquanta si era circondato dei migliori naturalisti ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Vicenza 1962, pp. 127-131; L. Puppi, Il ‘Barco’ di Caterina Cornaro ad Altivole, in Prospettive, 1962, n. 25, pp. 52-64; G 148-151; E.M. Dal Pozzolo, P.M. P. in sintesi, in Restauri di Marca, IV (1993), pp. 48-51; S. Sponza, Treviso, 1500-1540, in La ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] (Marina, Lucia, Bianca e Anna), delle quali una, informa lui stesso, andò in sposa a Francesco Cornaro di Santa Fosca.
Il 1° marzo 1377, un Antonio di Marco Morosini fece redigere in pubblica forma le sue ultime volontà, alle quali il 27 maggio 1384 ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] la presenza di qualche dato errato, i mss. del Degli Agostini, e cioè il Marc.it. 8642 [ff. 230-31], e i mss. PD 800 C [ff. Bibl. Correr di Venezia). Si v. inoltre: F. Cornaro, EcclesiaeVenetae... illustratae ac in decades distributae, Venetiis 1749, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] trattenendolo per parecchi mesi; praticando la casa di Marc'Antonio Mazzoleni, meccanico che fabbricava strumenti per conto , offrendo il compasso come "parto del suo ingegno".
Il Cornaro, ricevuta da M. Aurelio Capra copia del libro appena pubblicato ...
Leggi Tutto