LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] da Gian Lorenzo Bernini all'interno della cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria a Roma, sul Legnanino, in Arte viva, 1996, nn. 10-11, pp. 74-77; La chiesa di S. Marco in Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1998, pp. 13, 18, 208, 212, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] doge, il 20 ag. 1503, per assicurare che il figlio Marco, in procinto di raggiungere Roma per il conclave, "non daria 1663, pp. 148 s.; F. Policini, I fasti gloriosi dell'Ecc.ma casa Cornara, Padova 1698, pp. 9, 14 s.; M.-L. de Mas Latrie, Histoire ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] ) per "formar nuove compagnie [di fanti] per li contadi" (Cornaro): da poco, e per breve soggiorno, il C. era potuto 1610, p. 120; L. Arnaldi, Delle lodi del seren. doge Marco Foscarini, Venezia 1765; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] aderì alla lega che dopo il matrimonio contratto con Caterina Cornaro. Il B. dovette aiutare il principe di Caramania, uno alla Tana et uno in Persia" (fogli 2 14-49); Venezia, Bibi. Marc., Cod. It., classe VI..., m 40, di fogli 48 "Cose da lui ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] secondo solo a quello del capitano generale, lo nominò cavaliere di S. Marco, lo mise a conoscenza di tutte le notizie che inviava al Morosini, a accademica all'illust. ed eccell. Catterino Cornaro Podestà di Verona nella partenza del suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] "Ca' granda" Cornara, era certamente tra le più illustri e prestigiose dell'intero patriziato, sia per gli uffici e le cariche ricoperte dai suoi membri, sia per l'entità delle ricchezze accumulate: procuratori di S. Marco, la massima dignità della ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] : nel maggio del 1621 alcune truppe spagnole, in marcia di trasferimento nel Cremonese, avevano cercato di passare per avvenuta "per oprimere molti senatori, ma particolarmente la casa Cornara".
Dall'ottobre del 1629 al settembre del 1630 il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] alla guerra contro l’Impero ottomano, «sier Marchiò Trivixan oferse ducati 1000 havia d’intrada, et (1900), pp. 107-113 (commissioni, 26 settembre 1499), 117-119; M. Cornaro, Scritture sulla laguna, I, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori d ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] parrocchia di S. Agnese in una casa di proprietà di Marco Musalo (forse il fratello di Andrea), Scalfarotto si trasferì a avventura edilizia a Venezia tra il Seicento e il Settecento: Palazzo Cornaro della Regina, in Antichità viva, XII (1973), 3, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] e stampati nel 1891 a Budapest gli Avvisi del cavaliere Federico Cornaro circa l'assedio e la presa della fortezza di Buda nell Nel luglio del 1698 era tra i quattro procuratori di S. Marco eletti dal Senato allo scopo di scegliere una casa per il re ...
Leggi Tutto