GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] 1880, p. 266 n. 139; Dispacci di Pietro Cornaro ambasciatore a Milano durante la guerra di Chioggia, a sacra, II, Venetiis 1755, pp. 334, 353, 355; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XIII, 1, Venezia 1789, pp. 255, 259 s.; XIV, 2, ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] riassunto, a distanza di 35 anni, nella cappella di S. Marco «con obligo di dover cantar et sonar in tutte l’occorenze ordinarie nella città di Padova, maestro di camera di mons. vescovo Cornaro»: è l’ultimo incarico conosciuto del Marini.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Venezia 1671; S. Tartagna, Il generalato di Palma del… sig… G. Cornaro… consacrato al sig… B. N., Udine 1676; A. Macedo, Pictura Nicolò, ibid., pp. 247-255; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, Milano 1987, pp. 226-232; G. Signorotto, Il rientro, in I ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] che nacque anch’egli a Bologna verso il 1650 da Marco Filippo e Virginia Vignali. Basso, fu membro della cappella per assicurarsene il successo si appellò tramite Andrea Cornaro alla principessa Maria Livia Spinola Borghese), entrambe col ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] consigli sono, analogamente a quelli che darà Luigi Cornaro nella Vita sobria, quasi tutti di carattere igienico e far affrescare la sala delle riunioni con il gonfalone di S. Marco e con allegorie delle virtù e dei vizi capitali. Venne bloccata, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] A un amico non meno avido di lettere latine e greche, Marco Aurelio (1435-1478/9 c.), segretario della Serenissima e genero di 132, 242, nn. 505 s.; A. Loredana Zorzi, Caterina Cornaro, patrizia veneziana, regina di Cipro, Roma 1938, passim; B. Nardi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Andrea di Busco a favore del suo figlio naturale Marco. Quest'ultimo si sarebbe accontentato di una rendita , Ricerche intorno alla vita e all'ambiente del Ruzante e di Alvise Cornaro, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), pp. 191 n., ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] ampio della vita del F., dall'elegia per la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista, databile al 1512 di Venezia, cfr. E. Lippi, Una lettera di Alvise Cornaro al F., in Studi offerti a Gianfranco Contini dagli allievi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Pregadi. Il 29 marzo 1609 venne eletto procuratore di S. Marco de supra e in tale veste si occupò, tra l' 1696, pp. 258 s.; F. Policini, I fasti gloriosi dell'eccellentiss. casa Cornara, Padova 1698, pp. 11, 23 s.; N. A. Giustinian, Serie cronol. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Bergamo grazie all'appoggio del potente "partito cornaro", capeggiato dalla famiglia Corner, strettamente legata indubbiamente tra i politici più esperti sui quali allora potesse contare il governo marciano, "ma" - scrive il Nani (p. 238) - "non vi ...
Leggi Tutto