• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [120]
Storia [51]
Arti visive [37]
Religioni [31]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Teatro [5]
Musica [5]

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] si veda K. Herquet, Charlotta von Lusignan und Caterina von Cornaro, Königinnen von Cypern, Regensburg 1870, pp. 120-139. . 32-45 e 255-258. 52 La lettera di Bessarione a Giacomo della Marca è edita in S. Lampros, Palaiologeia, cit., IV, pp. 255-258 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dove arrivò alla fine di marzo. In aprile visitò i conventi della Marca e trascorse a Montalto i giorni 27 e 28. Dal 3 Nel dicembre del 1578, ottenne dal cardinale camerlengo Alvise Cornaro l'istituzione del mercato il mercoledì di ogni settimana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] padovani, i fratelli Querengo, e quella del cardinale Federico Cornaro e di suo fratello Alvise, dove si era istituita una un trattato sulla calamita, di cui rimangono taluni passi nel già citato codice marciano, Cl. 11, 129 (4914), vol. 1. Non è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] del resto non forzoso ma naturale, un risultato di marcata eccezionalità nei riguardi di tutti i suoi precursori, lo latino e di greco, poi la paterna e alta figura di Giovanni Cornaro e il suo magistero di illuminata pietà; 1513 San Benedetto Po ( ... Leggi Tutto

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] fine del '400, di aver visto "in su la piaza de San Marcho" una donna castigliana "a natura senza braze" che mangiava, beveva, editoriale di medicina preventiva che va da Savonarola a Cornaro, propone un regime idoneo ad affrontare i climi ... Leggi Tutto

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] è più sicura. Puntando esclusivamente sulla "via del mar", argomenta Cornaro, "si dee temere che la vittuaria manchi a questa città". ci siano soltanto omaggi ed encomi per lo stato marciano, ma anche s'affaccino esigenze sin ristrutturanti per ... Leggi Tutto

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] cf. i testamenti di Girolamo Foscarini quondam Alvise, procuratore di San Marco e di Zuanne Priuli quondam Francesco in A.S.V., Notarile, . V. Francesco Ludovico Maschietto, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), prima donna laureata nel ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

Saper condurre le acque

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Saper condurre le acque Cesare S. Maffioli Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] a partire dal 1919 dall’Ufficio idrografico del Magistrato alle acque, include in effetti opere di autori come Marco Corner (o Cornaro, 1412-1465) e Cristoforo Sabbadino (1487 ca.-1560), di condizioni sociali e culturali alquanto diverse. Il primo ... Leggi Tutto

GREGORIO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIV Agostino Borromeo Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti. La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Marco con S. Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la tomba del cardinale Federico Cornaro -G. Rigoni Savioli, La condizione femminile, ibid., p. 101; Marc'Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento [...], a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] 19, pp. 5-36; S. Caroselli Lyons, A portrait bust of Caterina Cornaro by T. L., in Bulletin of the Detroit Institute of arts, LXI (1983 91-95, 340-343; B. Jestaz, La chapelle Zen à St-Marc de Venise: d'Antonio à T. Lombardo, Wiesbaden 1986; M. Tafuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali