BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] Saul di Vittorio Alfieri, e addirittura lo sostituì per quella di Marco nel Fornaretto di Venezia di F. Dall'Ongaro; passato nella fece parte delle compagnie di A. Alberti e di G. Coltellini; dopo una breve parentesi con G. Internari e L. Capodaglio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei mari gialli e malesi e infine molti porti di quell'India, che Marco illustrò diffusamente, con le sue genti e i suoi costumi, nel Milione. amigdaloidi paleolitici comuni nel Deccan. Abbondano invece coltellini, punte e raschiatoi, tutti di piccole ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Fortuna Augusta (anno 2-3 d. C.) eretto da Marco Tullio su suolo privato e quello di Vespasiano lungo il lato propria officina di lavoro, di 114 pietre dure insieme con tre coltellini con manico d'avorio adoperati come bulini; delle pietre dure, tra ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] altro colore dominante che il rosso dei celebri coltellini militari svizzeri Victorinox. Rosse erano le scatole (con 123-27.
Allestimenti museali, a cura di P.C. Pellegrini, Milano 2003.
Marco Ferreri, a cura di M. Serra, G. Anceschi, P. Cerri et al ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] storico comunale, Registro C. 23, Libra. Terzo di S. Marco. Borgo di Porta Poggioverandi;Ibid., cod. cart. Q.1, senza titolo), c. 3r; Ibid., cod. cart. 591: L. Coltellini, Notizie diverse riguardanti Cortona e il dominio del vescovo di Arezzo sopra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di affari francese a Roma, da un disegno di M. Coltellini, fece seguito, intorno al 1798, una serie di testatine il 1792. Verso la fine del 1793, con la testa colossale di Marco Aurelio eseguita per il principe Borghese, e soprattutto nel 1795-96, con ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] greche e romane che nell’antisala della Libreria di S. Marco... si trovano, opera dei due Anton Maria Zanetti, il per le vignette dei Due ragionamenti sopra i bronzi antichi di L. Coltellini, s. d. (ma 1750). Ritornò a collaborare con l’équipe ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] gli dedicò la terza parte dei Discorsi accademici, pronunciati dal fratello nell’Accademia degli Apatisti, fondata da Agostino Coltellini, e da lui pubblicati postumi (Firenze 1733). A Salvino dobbiamo anche la prima, sia pur breve, biografia di ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] Apatisti, fondata nei primi anni Trenta da Agostino Coltellini, dedita allo studio delle lingue classiche e di in una lettera del 17 dicembre di quell’anno l’abate Marc’Antonio Ducci Guicciardini riferisce recite di commedie di Cicognini, Susini e ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] del crocifisso dei pittori dell'ambiente di S. Marco e del Pontormo potrebbero essere state ispirate da quell I sposò un ricco commerciante originario di Bologna, Francesco Coltellini che, secondo il Baldinucci, "negoziò co' Tornaquinci e ...
Leggi Tutto