Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d.C. e subito ricostruita da Claudio. La decadenza della città come Luigi Ferdinando Marsili, Ulisse Aldrovandi, Marcello Malpighi e Luigi Galvani. A rimediare alle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tranne quella che portò Claudio alla conquista della Britannia tra gli edifici più importanti sono il teatro di Marcello (17 a. C.) con la grande facciata degli squadristi verso i luoghi di provenienza, la marcia ebbe termine.
(5363 km2 con 4.253.314 ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] dittatore. Il rifiuto di Marco Antonio a consegnargli la sottratta dal 39 Livia, già sposa di Tiberio Claudio Nerone (dal quale essa aveva avuto Tiberio della successione; apparvero prima designati il nipote Marcello, che sposò nel 25 Giulia, ma morì ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Tra gli organisti di S. Marco, Annibale Padovano e Claudio Merulo ci ricordano la conquista definitiva nomi dei principali esponenti di questa scuola veneziana: C. F. Pollarolo, B. Marcello, G. Platti, D. Alberti, B. Galuppi, G. B. Pescetti, G ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] nodi, 4/120.
Sommergibili di media crociera: 9 (Marcello, Nani, Mocenigo, Veniero, Provana, Barbarigo, Emo, Morosini Augusto, Claudio Druso, Vipsanio Agrippa, Claudio Tiberio, è già deliberata due mesi dopo la Marcia su Roma con la legge del ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Testamento si trovano quattro liste degli "apostoli": Matteo 10, 2-4; Marco 3, 16-19; Luca 6, 13-16 e Atti 1, 13. una lettera tre anni prima. Nell'anno 49 Claudio aveva espulso "i giudei" da Roma a et Pauli dello Pseudo Marcello, che aggiungono altri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] della guerra di Siena, disastroso per i fuoriusciti (Marciano, 2 ag. 1554), e a tentare di 'Accademia della Virtù.1 fondata da Claudio Tolomei, che fra i suoi progetti l'oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello, di cui il F. ereditò il patronato dal ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di Ancona, a cura di M. Moroni, "Archivio Storico per le Marche e per l'Umbria", 2, 1885, pp. 715-96; Lettere inedite , nr. 2, pp. 8-9; Id., Due vedute di ville romane dipinte da Claudio Giuseppe Vernet, ibid., nr. 6, pp. 26-8; A. Schiavo, Opere di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pp. 273-291.
5 Paneg. 7(6),2 (Claudio il Gotico); 21-22 (Apollo). Th. Grünewald, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e proseguito con i suoi successori Marco, Giulio, Liberio, Damaso e Per una dettagliata analisi del problema cfr. A. Di Berardino, Marcello, in Enciclopedia dei Papi, cit., pp. 307-312.
111 si tratta dei presbiteri Claudio (o Claudiano) e Vito e dei ...
Leggi Tutto