• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [39]
Storia [27]
Arti visive [20]
Archeologia [18]
Diritto [12]
Sport [10]
Europa [7]
Geografia [7]
Letteratura [9]
Musica [9]

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia sorella di Ottaviano, nato nel 42 a. C., sposò nel 25 la figlia di questo, Giulia; probabilmente l'imperatore vedeva in lui l'erede alla successione. Ma nel [...] 23 a. C. morì suscitando il generale compianto; lo stesso imperatore pronunciò l'elogio funebre; le sue ceneri furono poste nel mausoleo di Augusto. Virgilio ne compianse la morte nei celebri versi dell'Eneide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CLAUDIO MARCELLO – OTTAVIANO – VIRGILIO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (2)
Mostra Tutti

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Generale romano durante la seconda guerra punica. Nacque verso il 270 a. C.; console nel 222, vinse i Galli a Clastidio uccidendo il loro duce Virdumaro (e guadagnandosi così le spoglie opime), e insieme col collega Gneo Cornelio Scipione prese Milano e pose fine alla guerra contro gli Insubri. Dopo Canne, pretore per la seconda volta, condusse in Campania i superstiti delle legioni sconfitte; ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO CORNELIO SCIPIONE – SPOGLIE OPIME – PROCONSOLE – IPPOCRATE – VIRDUMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Console nel 51 a. C., amico di Catone, tentò di opporsi a Cesare, ma dopo la sua vittoria dovette ritirarsi a Mitilene; nel 46 Cesare, su richiesta del senato, acconsentì al suo ritorno, e tale atto di [...] clemenza ispirò a Cicerone l'orazione pro Claudio Marcello, che è una lode alla magnanimità del vincitore. Tuttavia M. non giunse in Italia, ma fu ucciso per oscure ragioni ad Atene, e Cesare fu ingiustamente sospettato di complicità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – MITILENE – CONSOLE – ITALIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) A. de Franciscis Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] problema dinastico dei primi anni di principato della casa Giulia e per il largo compianto che segui la sua morte (23 a. C.), dobbiamo supporre che molto spesso venisse riprodotto il suo ritratto. Sappiamo, ... Leggi Tutto

CLAUDIO MARCELLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus) A. Longo Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica. Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] 208 in un'imboscata tesagli da Annibale, cui egli aveva più volte dato scacco. Fu console cinque volte. È estremamente probabile che di un uomo così importante nella storia di Roma esistessero statue e ... Leggi Tutto

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Figlio del console del 196, ebbe tre volte il consolato: nel 166, anno in cui trionfò sui Liguri; nel 155, quando trionfò di nuovo sui Liguri e sugli Apuani; infine nel 152 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE – LIGURI

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 177 a. C.) dell'omonimo conquistatore di Siracusa, fu gravemente ferito nello scontro presso Petelia dove morì il padre, del quale ottenne da Annibale le ceneri. Console nel 196 a. C., vinse i Galli Insubri ottenendo il trionfo; censore nel 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ANNIBALE – INSUBRI – PETELIA – CENSORE

Marcèllo, Gaio Claudio

Enciclopedia on line

Cugino del precedente e fratello del Marco Claudio Marcello console nel 51 a. C., fu console nel 49. Avverso a Cesare, come il collega Lucio Lentulo Crure, eseguì con questo l'incarico, affidato ad entrambi [...] da Pompeo, di radunare a Brindisi tutte le truppe disponibili; in Oriente, dove comandò anche la flotta pompeiana, dové trovare la morte, forse già prima della battaglia di Farsalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – BRINDISI – CONSOLE – POMPEO

Como

Enciclopedia on line

Como Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] che tra il 9° e il 5° sec. a.C. ebbe nel comense un suo centro propulsore. Conquistata nel 196 a.C. da Marco Claudio Marcello, Como divenne colonia con Cesare nel 59 a.C. (Novum Comum) e municipio durante l’Impero. Devastata dagli Unni nel 452 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – LAGO DI LUGANO – ETÀ DEL BRONZO – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Como (7)
Mostra Tutti

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] nel Sannio dai proconsoli Publio Cornelio Cetego e Marco Bebio Tanfilo (e perciò detti Ligures Corneliani et Baebiani), e 7000 dai consoli Aulo Postumio Albino e Quinto Fulvio Flacco. Furono sconfitti di nuovo nel 155 da Marco Claudio Marcello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali