FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] (cfr. Archivio privato Selvatico. Inventario, a cura di M.G. Siet Casagrande, Venezia 1995, pp. 62-69). Presso l'Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano vari documenti riguardanti il F.; altri ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] quello di Fermo, i cui statuti, redatti da D., furono poi riveduti e resi operanti nove anni più tardi da fra' Marco da Montegallo. Gli statuti di Recanati e quelli di Fermo, che sono stati conservati, a differenza di quelli di Ascoli, stabiliscono ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] del Gonfalone di Foligno, ibid., IX (1985), pp. 171-208; C. Fratini, Marc'Antonio G.: un pittore da non dimenticare, in La Squilla, XII (1985), p. 2; G. Casagrande, Inventario-regesto delle pergamene… di S. Maria Maggiore a Spello…, in Boll. per la ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...]
Forse può essere messo in relazione con C. il pittore Marco veronese, indicato come "quondam Zecchino" in un documento dell' a Trento, in Arch. trentino, XX (1905), p. 205; V. Casagrande, Catal. del Museo diocesano, trentino, Trento 1909, p. 17; G. ...
Leggi Tutto