Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la 1923 sui laghi Maggiore e di Como; per la San Marco 1924 a Venezia, e così via.
La stazza internazionale (s.i costruzione, Roma, Incontri nautici, 1995.
A. Vettese, America's Cup. San Diego '92. La leggenda cambia volto, Bologna, Calderini, 1992. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] sia per sottolineare l'aspetto di pianura (68), sia per marcare uno stretto legame tra pianura e Po (69) o ancora Per Aquileia cf. qui sopra, alla n. precedente e Aristide Calderini, Aquileia romana, Milano 1934; Giovanni Brusin, Scavi di Aquileia ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 24-29.
67. A.S.V., Savi alle Decime, red. 1537, cond. 35, San Marco, condizione di Andrea Gritti.
68. Cf. M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, pp. Grimani, in AA.VV., Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956-1957, pp ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] non fossero state messe in evidenza in modo ancor più marcato. Fra il 317 e il 321 Crispo era stato qui si intende la Babilonia egiziana; su questo luogo si veda A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici dell’Egitto greco-romano, 2,1 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , 1965, pp. 145-147; G. A. Mansuelli, Due Monumenti romani nelle Marche, la porta d'Augusto di Fano e l'arco di Traiano di Ancona, in Seveso all' «arco romano», Milano 1942, pp. 84-135; A. Calderini, in Storia di Milano, I, Milano 1953, pp. 558-563; M ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli amici stati però avanzati dei dubbi. Nella lettera di Domizio Calderini, che precede l'edizione da lui curata per Conrad ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] musiva di S. Agata Maggiore a R., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, Milano 1956, p. 753 ss.; Ch. Ihm, 39 ss.; rilievo di Ercole: O. Demus, The Church of S. Marco in Venice, Dumbarton Oaks 1960, p. 127; sarcofagi: H. Duetschke, ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 95-126).
141. Itineraria Romana, I, 126.
142. Herodianus, Ab excessu divi Marci libri VIII, 8, 7, 1.
143. Pomponius Mela, 2, 4, 62. trasporto da Ravenna a quest'ultima città.
150. Aristide Calderini, Per la storia dei trasporti fluviali da Ravenna ad ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] umanista veronese Iacopo Rizzoni, il genovese Valerio Calderini, Amico Agnifili da Roccadimezzo. Durante il le vie e le piazze di Roma con partenza e arrivo in piazza S. Marco, accompagnata da canti in lode di P., assunse le forme di un vero ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] il grande umanesimo filologico veneto e veneziano, dal Calderini al Barbaro, come la tendenza puritaneggiante e in Scriptorum veterum nova collectio, VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. Vittore Branca, ...
Leggi Tutto