rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] Currado!, VIII 65; I' son Lucia, IX 55; e fu' chiamato Marco, XVI 46; ma riconoscerai ch'i' son Piccarda, Pd III 49 (: altri due c'hanno il capo di sotto, / quel che pende dal nero ceffo è Bruto: / vedi come si storce, e non fa motto!; / e l'altro è ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della Fortuna Augusta (anno 2-3 d. C.) eretto da Marco Tullio su suolo privato e quello di Vespasiano lungo il lato orientale discussione soprattutto la testa di giovinetto alfine al cosiddetto Bruto Minore). Una classe a sé rappresenta infine la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] riuscirono a raggiungere estensioni fino a 20-30 ha. Nelle Marche, nella prima età del Ferro, sembra continuare a prevalere secolo, di Brutobriga e Valentia (Valencia), fondazioni di Decimo Giunio Bruto nel 138-133 a.C., di Palma e Pollentia nell' ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] segno tangibile una riproduzione in bronzo dei cavalli di S. Marco, con la dedica: «Al Duca D’Aosta la piccola vittoria de bote no e giera... Una volta un fasista me gha dà dee parole brute… e alora mi ghe gò dà do sciafi e lassando sti do sciafi, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] che aveva sostanzialmente unificato i territori adriatici fra Abruzzo e Marche, andò lentamente decadendo, per poi dissolversi a partire dalla per caratteristiche tecniche e stilistiche al Bruto Capitolino, unico ritratto probabilmente pervenutoci di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , dalla necropoli dell'Esquilino, mentre il Bruto Capitolino potrebbe esprimere le aspirazioni verso una elementi più belli. La forma artistica greca aveva la funzione di marchio di qualità, che attribuiva valore e dignità a ciò che per mezzo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] dalle casette che uscivano dalla penna del geometra Bruto Baso, che avevano fatto sbottare persino Emmer ad abitare da Venezia v. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti del convegno, a cura ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] del Teatro civico ha luogo il 10 luglio con Bruto primo, tragedia di Vittorio Alfieri, seppure con alcuni ’Africano a Venezia, la cui prima scena mostra «la Piazzetta di S. Marco, in fondo della quale fra le colonne si vede il Popolo, che attende ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] e dei loro familiari, tra essi: tre di Augusto (v.), quattro di Marco Aurelio (v.), otto di Adriano (v.) e nove, per il momento, poté conservare, senza essere punito, i r. dei tre assassini di Cesare, Bruto, Cassio e Catone (Plin., Ep., I, 17, 3). I r ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] libertà.
Anche Camillo Nalin (1788-1859), «quel bruto sior col muso da cavalo», affonda le proprie radici austriaco, così come quei versi sanno di educazione poetica di schietta marca veneta, quale è proposta al giovane nelle scuole veronesi, e da ...
Leggi Tutto
tu quoque, Brute, fili mi?
(lat. «anche tu, Bruto, figlio mio?»). – Parole che, secondo la tradizione, Cesare prima di morire avrebbe rivolto a Marco Bruto riconoscendolo tra i suoi uccisori. Si ripetono talora (spesso nella forma abbreviata...
filippese
filippése (o filippènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Philippensis]. – Della antica città di Filippi, nella Tracia, che fu sede di una famosa battaglia, nel 42 a.C., in cui Bruto e Cassio furono sconfitti da Ottaviano e Marco Antonio;...