• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [60]
Arti visive [52]
Letteratura [4]
Storia [4]
Religioni [1]

SPERANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Giovanni Andrea Polati (de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] a più riprese da Lionello Puppi (1963, 1967, 1973), pesa sicuramente la scomparsa di molti dei dipinti religiosi descritti da Marco Boschini (1676), come la pala dell’altar maggiore della chiesa di S. Chiara che raffigurava «la B.V. sedente con il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DAI LIBRI – LIBERALE DA VERONA – MARCELLO FOGOLINO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI DA SCHIO

NOVELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Giovan Battista Mattia Biffis NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] Novelli di una pala, dispersa, risalente agli anni Trenta per l’oratorio di S. Nicola da Tolentino di Vicenza, ricordata da Marco Boschini come opera di un «Giovanni da Castelfranco» (1676 [2008], p. 255). È infine andato perduto il S. Lorenzo con le ... Leggi Tutto

FORABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo Bernard Aikema Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] . Quest'ultimo, secondo una fonte del XVII secolo (un elenco di pittori veneziani inviato a Leopoldo de' Medici da Marco Boschini), sarebbe stato il maestro del Forabosco. In generale l'influenza sull'opera del F. della ritrattistica alla moda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MAFFEI – CARLO CONTARINI

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHI, Pietro, detto il Lucchese Fiorenzo Fisogni RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] sembrerebbe essere stata un perduto ciclo di affreschi nel secondo chiostro del convento di S. Domenico, documentato da Marco Boschini (C. Rigoni, in Pietro Ricchi, 1606-1675, 1996), che nutrì molta stima per il Lucchese, chiamandolo a realizzare ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – MARTINO TEOFILO POLACCO – GIAN GIACOMO BARBELLO – FRANCESCO DEL CAIRO

CARBONCINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni Gabriele Borghini Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703. La più ricca fonte, anche [...] è da porsi nel 1660 circa; ma si può giungere a una datazione più logica, anche se non ad annum, considerando che Marco Boschini, che è la fonte più antica, ci parla di due opere del pittore soltanto nella seconda edizione (1674) delle Ricche minere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] elogio anche di una bellissima giovane discinta raffigurata anch'essa con negromantica evidenza, forse sotto l'influsso del Cagnacci. Marco Boschini oppone la maniera arida e gretta del B. alla "manierosa maestria" del Maffeì: "lu xe in diligentia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Domenico Vittorio Mandelli Nacque nel 1632 a Castro Valle (l’odierna Val di Nera) presso Spoleto, da Vincenzo. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Battista, prete, dedicatario di una poesia [...] e le pitture, con molti debiti, peraltro riconosciuti, verso Le ricche minere della pittura veneziana… (Venezia 1674) di Marco Boschini, ma con un taglio più storico: per ciascuna chiesa sono riportate notizie sulla fondazione, le più importanti ... Leggi Tutto

CATANIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIA, Paolo Salvatore Nigro Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] Cesare Croce e Giambattista Basile) ora come citazione di realtà popolare (come nel caso di Giulio Cesare Cortese e di Marco Boschini). Il moralismo del C. si risolve in prudenziale norma di vita ("...sia l'uom cauto nel suo vivere"), con inviti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di Ascoli, Ascoli 1676, pp. 31 ss.; M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, p. 1970, p. 15; A. Ricci, Memorie stor. d. arti e d. artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, ad Indicem; G. B. Carducci, Su le memorie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO D'ALESSANDRO – BARTOLOMEO VIVARINI – GIROLAMO DA CREMONA – IACOBELLO DI BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CALIARI, Paolo, detto il Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo, detto il Veronese Cecil Gould Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] le pareti laterali del presbiterio due grandi tele con SS.Marco e Marcelliano esortati da s. Sebastiano e il Martirio (1965), pp. 65-83 passim;L. e U. Procacci, Il carteggio di M. Boschini con… L. de' Medici, ibid., pp. 85-114 passim;G. Serra, Di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – FRANCESCO MONTEMEZZANO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Paolo, detto il Veronese (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali