FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Ritratto di un procuratore di S. Marco con la famiglia (Venezia, Seminario patriarcale Giardino di cha' Gualdo, a cura di L. Puppi, Firenze 1972, pp. 54 s.; M. Boschini, I gioielli pittoreschi... di Vicenza, Venezia 1676, pp. 15 s., 20, 27 ss., 36 s., ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] patria non gli si offrivano ancora, il D. soggiornò nelle Marche verso il 1401, data del perduto Polittico di s. 65, 173, 282; M. Boschini, Le ricche minere della pittura venez., Venezia 1674, sestiere di S. Marco, p. 49, sestiere di Dorsoduro, ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] lasciata incompiuta da Alvise Vivarini e ultimata da Marco Basaiti. Né i ricordi di origine antiquaria Berenson (1958) e dal Menegazzi (1963). Tuttavia l'affermazione di M. Boschini (Le ricche minere ..., Venetia 1674, p. 182) a proposito dei dipinto ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 98, 110; R. Boschini, Gli ambasciatori veneziani da Solimano il Magnifico, Spinea 1998, pp. 10-14, 27 s.; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551) …, Milano 2000, pp. 40 s.; D. Gilliland Wright, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giacomo e Marco (collezione privata: ibid., fig. 64), proveniente dalla nella dimora del nobile veneziano Giovan Battista Donà.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le minere della pittura, Venezia 1664, p. 364; E.A. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio di Verona, parrocchiale), già in Ss. Marco e Andrea a Murano, di cui parlano Ridolfi e Boschini (p. 534). La pala, originariamente centinata, è stata tagliata nelle due parti oggi visibili: una ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Pertiche si trova inoltre la tela con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Paolo, Marco, Pietro e Giovanni Evangelista ricordata da Boschini nella sede dei magistrati sopra i Consoli a Venezia (Spiazzi, p. 107).
Intorno alla fine del primo ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] visto che non è citata nelle Miniere della pittura di M. Boschini edite a Venezia in quell'ann0, ed eseguita per la chiesa il F. consegnò i cartoni per i mosaici della basilica di S. Marco con le Scene della vita di Cristo, realizzati da G. Paulutti ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] . Cima da Conegliano, e quattro tavole con scene dalla vita di s. Marco dello stesso Cima, di G. Mansueti, di L. e di un quarto di d. Giustinian Martinioni, ibid. 1663, p. 169; M. Boschini, Le miniere della pittura, Venezia 1664, pp. 421 s.; Id., ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] 178).
Nel 1657-58 lavorò per la basilica di S. Marco: la Procuratia gli affidò il rifacimento della statua della Prudenza, M. in onore del defunto scultore Girolamo Albanese.
Nel 1660 Boschini menziona il M. anche come poeta e intendente d’arte; ...
Leggi Tutto