• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Storia [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

SANDEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDEI (Sandeo), Ludovico Francesco Lucioli SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] cc. 227r-231r, cui fa seguito l’epitalamio di Marco Carpense alle cc. 231r-233r); l’epitalamio attribuito a Battista - P. Procaccioli, II, Torino 1990-1991, p. 1576; B. Bentivogli, La poesia in volgare, in Storia di Ferrara, VII, Il Rinascimento. La ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BOCCACCIO

QUATTROMANI, Sertorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROMANI, Sertorio Pietro Petteruti Pellegrino QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] di Vergilio..., in Napoli 1714), nella traduzione dell’orazione di Marco Porcio Catone riferita da Sallustio nel De Catilinae coniuratione, 52 Q., in Il commento al testo lirico…, a cura di B. Bentivogli - G. Gorni, in Schifanoia, 1995, nn. 15-16, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – MARCO AURELIO SEVERINO – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA SARROCCHI – MARCO PORCIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTROMANI, Sertorio (3)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli. Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] dei nobili di Parma, manifestando una propensione per le scienze matematiche e fisiche, entrò nel corpo delle guardie reali del re di Spagna. Quindi passò nei ranghi della marina spagnola con il grado ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME-THOMAS FRANÇOIS RAYNAL – JEAN-FRANÇOIS PILÂTRE DE ROZIER – STRETTO DEI DARDANELLI – CASTELLO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ROMAGNOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Luciano Francesco Giasi – Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali. Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] Paolino si trovò a operare accanto al socialista Giuseppe Bentivogli, tra i più noti e autorevoli dirigenti del movimento - N.S. Onofri, R-Z, Bologna 1998, ad vocem; A. De Marco, L. R. Il dirigente, il sindacato, i braccianti: una storia esemplare, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
1 2
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali